Alunni

Con Skype agli esami di riparazione

Le ripetizioni scolastiche in vista degli esami di riparazione? Si possono fare anche via Skype: non è lo strumento che conta ma la finalità. E allora invece di avere il prof davanti si ha il suo riflesso sullo schermo del computer, ma anche dello smartphone.

I dati Miur sulle bocciature a settembre

Intanto sappiamo, come certifica il Miur, che uno studente su cinque ha trascorso l’estate sui libri e dunque un buon 21% di studenti delle scuole superiori dovrà sottoporsi agli esami di riparazione per passare all’anno successivo, e siccome siamo in tempi tecnologici, invece di ripetere la materia perduta  coi corsi di recupero a scuola o in casa di qualche prof perfino un po’ annoiato, ecco Skype.

Sembra infatti che le lezioni private in videochiamata abbiano registrato un aumento del 33% rispetto al passato.

Tuttavia, secondo un dossier di Skuola.net, questa estate, sono stati gli studenti sardi i più colpiti dalle sospensioni di giudizio, con la percentuale del 26,7%. Più libri e meno bagni anche per i ragazzi lombardi, visto che il 25% di loro è costretto a recuperare qualche insufficienza di troppo per passare all’anno successivo. In Friuli è stato il 24,1% degli studenti a fare i conti con la sospensione in giudizio, in Liguria il 23,9%.

Alla sponda opposta della classifica, ci sono i ragazzi della Puglia: solo il 14,4% di loro farà gli esami di riparazione. E’ andata meglio degli altri anche ai calabresi (solo il 15,4% di sospesi in giudizio) e ai siciliani (16,5%). Se guardiamo invece agli indirizzi di studio, negli istituti professionali solo il 16,8% dovrà mettersi alla prova in questi giorni per guadagnarsi la promozione. E se i liceali si difendono con circa il 19,2% dei sospesi in giudizio, chi se la passa peggio sono i ragazzi dei tecnici. Per ben il 26,4% di loro, è stata un’estate in bilico tra la promozione e la bocciatura.

Molti gli studenti che sono ricorsi a ripetizioni private.

Secondo le rilevazioni di Skuola.net circa il 24% degli utenti ha richiesto lezioni durante il periodo estivo, in linea con gli altri periodi dell’anno. Le materie più richieste sono state matematica, fisica e latino, seguite da Informatica, chimica ed economia aziendale. A seguire sono le lezioni private di Inglese, Greco e Spagnolo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024