Alunni

Conacy: un ragazzo su quattro vittima di cyberbullismo

CobasCobas

Il  Conacy, il centro italiano per il contrasto del cyberbullismo, ha raccolto dati preoccupanti: un ragazzo su quattro in Italia è stato coinvolto in episodi di cyberbullismo e ogni giorno nel 60% delle scuole si registrano eventi di bullismo, fisico e informatico.

Campagna di sensibilizzazione

Questi dati  hanno spinto Ikea Italia, insieme all’associazione Parole Ostili, ad attivare una campagna per sensibilizzare studenti, clienti e collaboratori.

Il progetto prevede corsi di formazione per chi lavora in Ikea Italia, con la possibilità di sostegno ai collaboratori che dovessero avere in casa problemi legati al cyberbullismo. Per i clienti nell’hinterland di Milano e Roma nel weekend tra il 7 e il 10 febbraio si avrà la possibilità di entrare nella stanza di un ragazzo vittima di cyberbullismo, per provarne inquietudini e paure attraverso un suo racconto.

Prendiamo le misure sul cyberbullismo

Con la collaborazione di Parole Ostili è stato poi realizzato il progetto ‘Prendiamo le misure al cyberbullismo’, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria. Insegnanti e studenti si confronteranno sul tema, utilizzando un “metro” che proporrà loro domande adatte a misurare il livello di cyberbullismo raggiunto.

Infine, attraverso una campagna social, Ikea Italia inviterà i suoi follower a condividere video e post contro il cyberbullismo, aderendo alla campagna #Notinmyhomepage ideata in occasione della giornata contro il bullismo che si celebrerà il sette febbraio.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025