Personale

Concorrenza sulla didattica a distanza: Cisco contro Google

Cisco attraverso la sua piattaforma Webex per la didattica a distanza gratis contribuisce al completamento dei programmi annuali delle scuole chiuse a causa del coronavirus. La piattaforma per la didattica di Cisco ha varie funzioni:

  • Piattaforma aperta: personalizza e integra le funzionalità nel proprio specifico flusso di lavoro
  • Suite completa di strumenti: chiamate, riunioni e collaborazione in team connettono le persone con grande affidabilità.
  • Sicurezza di livello aziendale: crittografia e protezione dei dati end-to-end garantiscono la sicurezza del lavoro.
  • Uno strumento professionale ora gratuito che consente non solo di insegnare attraverso corsi di formazione, ma anche di presentare eventi, collaborare con altri professionisti e partecipare a riunioni di mestiere condividendo file.

G Suite (precedentemente Google Apps for Work e Google Apps for Business) è una suite di software e strumenti di produttività per il cloud computing e per la collaborazione, offerta in abbonamento da Google. Include le diffuse applicazioni Web di Google tra cui Gmail, Google Drive, Google Hangouts, Google Calendar e Google Documenti.

Secondo Google, più di 5 milioni di organizzazioni nel mondo utilizzano Google Apps, tra cui il 60% delle aziende della classifica Fortune 500. Questa piattaforma consente numerose attività (https://www.webstrategia.it/news/piattaforme-didattica-gratis/):

  • Gestire la classe: crea i gruppi, assegna i compiti, crea quiz, invia feedback;
  • amministra in sicurezza: aggiunge studenti, gestisce i vari dispositivi, configura la sicurezza e le impostazioni per rendere sicuri i dati;
  • collabora da qualsiasi luogo: modifica in contemporanea con altre persone documenti, fogli di calcolo e presentazioni (slides);
  • comunica: connette ognuno in vari modi, tramite email, chat e videoconferenze;
  • organizza i compiti: costruisce liste, crea memo e pianifica incontri;
  • implementa la didattica inclusiva: agevola l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025