Concorsi

Concorsi docenti 2024: prova orale e lezione simulata scuola dell’infanzia e primaria

I candidati che superano la prova scritta riportando una votazione non inferiore a 70 punti su cento, sono ammessi a sostenere la prova orale oltre a un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per la quale partecipa. È prevista inoltre la verifica della capacità di progettazione didattica efficace, con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. Per tale ragione, nel corso della prova orale, si svolge altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

Tempi

La prova orale, secondo quando indicato dal bando, ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021. È importante evidenziare comunque che la durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.

Procedura prova orale

24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova, il candidato estrae a sorte la traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata su quelle predisposte in precedenza dalla commissione, fermo restante che qualora un candidato non dovesse essere presente l’ora prevista per l’estrazione, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione al candidato per mezzo di posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.

Colloquio

Il colloquio tra la commissione e il candidato verte sul programma previsto dall’allegato A che comprende: una parte generale e sul sostegno, sia per la scuola dell’infanzia sia per la scuola primaria e una parte specifica per ognuno dei due ordini di scuola, inoltre è prevista la valutazione della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Nella redazione dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale del concorso per i posti comuni e di sostegno nella scuola primaria, la Commissione Nazionale, di cui all’articolo 9, comma 3, del Decreto ministeriale, individua il livello che consente al candidato di conseguire il titolo d’idoneità per l’insegnamento della lingua inglese.

Lezione simulata

La lezione simulata consiste nella presentazione di un argomento specifico tratto dalle indicazioni nazionali del 2012 integrati dalle indicazioni del 2018 e riferito ai campi d’esperienza per la scuola dell’infanzia e alle discipline per la scuola primaria, in una sezione/classe, dove potrebbe essere prevista la presenza di soggetti bes (disabili certificati, DSA, ADHD e borderline cognitivi, svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale e plusdotati intellettivamente).

Come impostare la lezione simulata

In relazione al contenuto previsto dalla prova sorteggiata, il candidato dovrà dimostrare di avere delle specifiche competenze nel saper programmare una lezione dimostrando di saper :
manipolare l’argomento disciplinare in funzione del processo apprenditivo degli alunni;
organizzare un ambiente educativo per l’apprendimento partendo dal contesto in cui operano e vivono gli alunni;
• adottare le strategie più adeguate ai bisogni di tutti e di ciascuno in una prospettiva inclusiva;
• scegliere il metodo adatto affinché nessuno resti indietro nel percorso formativo attraverso l’utilizzo dell’individualizzazione e della personalizzazione;
• utilizzare le tecnologie e i dispositivi elettronici multimediali al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti;
• proporre prove di verifica e valutative volte ad accompagnare il processo di crescita di ogni singolo alunno.

Il corso di preparazione alla prova orale per scuola primaria

In ottica di preparazione alla prova orale per la scuola primaria il webinar Concorso primaria. Guida alla prova orale, a cura di Amelia De Angelis, a partire dall’8 aprile.

Francesco Di Palma

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025