Home Concorsi Concorsi forze armate e polizia, erano “truccati”: 15 mila euro per sapere...

Concorsi forze armate e polizia, erano “truccati”: 15 mila euro per sapere prima le risposte, in 15 ai domiciliari

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

Erano “truccati” i concorsi per diventare volontario in ferma prefissata di 4 anni (VFP4) che consentono di accedere alle forze armate e di polizia: lo ha accertato il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Napoli, coordinato dalla Procura, che il 17 ottobre ha notificato 14 delle 15 misure cautelari, una delle quali in carcere.

La consegna delle risposte il giorno prima o l’uso corretto dell’algoritmo

Tra i destinatari delle misure cautelari, riferisce l’agenzia Ansa, vi è anche un generale dell’Esercito in pensione, L.M., titolare di una scuola di formazione, coinvolta nell’inchiesta, che è stato posto agli arresti domiciliari.

Secondo l’accusa, gli studenti che partecipavano ai corsi preparazione nelle scuole abilitate venivano contattati da intermediari che proponevano loro la compravendita, a circa 15 mila euro, delle risposte ai quiz grazie alle quali potevano superare il concorso per volontario “speciale”.

Il sistema della truffa prevedeva la consegna delle risposte il giorno prima del concorso oppure veniva insegnato ai candidati come utilizzare un complicato algoritmo grazie al quale, inserendo dei dati in input, si poteva ottenere la risposta al quiz in output.

Ai domiciliari anche ingegneri e dipendenti civili

Uno dei 15 destinatari delle misure cautelari emesse dal Gip di Napoli, è un ingegnere che attualmente si trova all’estero.

Tra i destinatari figura anche un dipendente civile del ministero della Difesa che ricopre anche una carica sindacale (è lui l’indagato finito in carcere), quattro militari dell’Esercito, uno della capitaneria di Porto, due ex volontari dell’Esercito, un ispettore in congedo della Guardia di Finanza, un colonnello, il titolare di una scuola di formazione, e altre due persone. Oltre che il generale in pensione.