Home Concorsi Concorsi pubblici più veloci, test a risposta multipla pure nelle prove scritte:...

Concorsi pubblici più veloci, test a risposta multipla pure nelle prove scritte: le professioni più ricercate

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

L’approvazione in via definitiva del Ddl concretezza non ha visto approvare solo la norma sui controlli biometrici, riguardante i dipendenti pubblici, ma anche la semplificazione dei concorsi per accedere nella PA.

Correzione automatizzata e sottocommissioni

A seguito del via libera definitivo al provvedimento, i concorsi diventano più facili e immediati grazie ai test a risposta multipla sia per le prove pre-selettive, sia per gli scritti.

La correzione potrà essere automatizzata e potranno essere create sottocommissioni quando si oltrepassano i 250 candidati.

Non ci sarà poi bisogno di un’autorizzazione preventiva ad assumere (nel limite dell’80% delle facoltà).

Quali concorsi si faranno

Chi gestisce la pubblica amministrazione sembra avere le idee chiare su quali saranno i prossimi concorsi.

La legge, ha detto la ministra per la PA Giulia Bongiorno, “conferma il turn over al 100 per cento e vengono individuate le professionalità da reclutare in via prioritaria: esperti in digitalizzazione, in gestione dei fondi strutturali, in semplificazione amministrativa e in controllo di gestione“.

Le altre misure approvate

Per verificare la situazione degli uffici, inoltre, un ‘nucleo concretezza‘ di 53 unità vigilerà sul corretto funzionamento delle amministrazioni attraverso visite, sopralluoghi e proponendo misure correttive.

Arrivano, infine, incentivi ai passaggi tra il settore privato e quello pubblico.