Nella G.U. n. 294 del 18 dicembre 2023 è stato pubblicato il DPCM 3 novembre 2023, recante “Individuazione, caratteristiche e modalita’ di funzionamento del portale www.InPA.gov.it“.
InPA, ricordiamo, è i Portale Nazionale del reclutamento, nato per velocizzare, semplificare e digitalizzare i processi organizzativi delle procedure concorsuali nelle pubbliche amministrazioni.
Per la registrazione al Portale del reclutamento sono richiesti:
La registrazione al Portale è gratuita.
Dopo essersi registrato al portale, l’interessato può accedere all’apposita sezione della candidatura selezionando uno specifico bando o avviso d’interesse attraverso le funzioni di ricerca.
Per la compilazione della candidatura sono richiesti i requisiti previsti dal bando o dall’avviso.
Ai fini della compilazione della candidatura, il candidato può replicare, mediante specifica funzionalità presente nel Portale, le informazioni d’interesse necessarie già presenti nel curriculum vitae compilato in fase di registrazione ed eventualmente aggiornato negli accessi successivi.
La domanda di partecipazione viene salvata automaticamente nella pagina personale dell’utente e conservata ai fini dell’eventuale proposizione della candidatura che potrà avvenire entro il termine previsto dallo specifico bando o avviso.
L’interessato riceve comunicazioni, connesse alla candidatura compilata e non trasmessa, tramite posta elettronica prima della scadenza, volte ad informare l’utente dell’imminente scadenza del termine per la proposizione della candidatura.
La trasmissione della candidatura si perfeziona tramite verifica da parte dell’interessato dei dati inseriti e successivo invio. Contestualmente, l’interessato può aggiornare, mediante specifica funzionalità, il proprio curriculum vitae con le informazioni d’interesse inserite in fase di candidatura.
Ogni comunicazione ai candidati concernente il concorso, compreso il calendario delle relative prove e del loro esito, è effettuata attraverso il Portale. Le date e i luoghi di svolgimento delle prove sono resi disponibili sul Portale, con accesso da remoto attraverso l’identificazione del candidato, nel rispetto dei termini di preavviso previsto dalle leggi.
Invece, la graduatoria finale del concorso elaborata dalla Commissione esaminatrice viene pubblicata, a cura dell’amministrazione procedente, nel proprio sito istituzionale, mentre sul Portale è pubblicato un apposito avviso di avvenuta pubblicazione.
Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…
Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…
In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…
L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…
I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…
Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…