Attualità

Concorso a cattedre 2020: troppi errori nei quesiti, c’è rischio di annullamento

Continua il contenzioso sul concorso a cattedre del 2020: ne parla in questi giorni il professore Massimo Arcangeli, linguista e docente presso l’Università di Cagliari, che ricorda che a distanza di anni il Ministero non ancora provveduto a sanare le irregolarità dovute a tre errori gravi contenuti in altrettanti quesiti della prova concorsuale.

Uno di questi errori è clamoroso perché riguarda la definizione di intelligenza secondo il noto psicologo Howard Gardner: infatti nessuna delle 4 risposte proposte era corretta ed era intervenuto Gardner in persona per dire che il quesito era palesemente sbagliato.
Su altri due quesiti (uno su Petrarca e un altro sulla congiunzione “ebbene”) si erano espressi numerosi esperti a sostegno di docenti che avevano fatto ricorso al Tar.

Arcangeli, che fin dall’inizio aveva seguito la vicenda sostenendo i docenti ricorrenti e mettendo insieme un ampio e documentato dossier, ricorda che non più tardi di un anno fa la sottosegretaria Paola Frassinetti si era espressa chiaramente sulla questione: “Rettificheremo nelle prossime settimane i quesiti errati che sono stati segnalati nel dossier che mi è stato inviato”.
La sottosegretaria aveva garantito che il dossier sarebbe stato accuratamente esaminato; Frassinetti aveva anche aggiunto: “Chi è stato ingiustamente escluso dagli orali potrà veder ritoccato il punteggio”.

In realtà, a distanza di tempo, il problema non è stato affatto risolto nonostante le diverse sentenze del TAR favorevoli ai docenti.
Arcangeli si esprime senza mezzi termini: “Parliamo del peggior concorso scolastico dell’Italia repubblicana, pensato per eliminare il maggior numero possibile di concorrenti beffati da una selezione di quiz a risposta multipla raffazzonata e iniqua, oltreché ipernozionistica, stracolma di errori e offensiva del merito”.

Arcangeli avverte il Ministero: se non si interverrà per correggere almeno gli errori più clamorosi ed evidenti, a tanti docenti non resterà altra strada se non quella di chiedere ala giustizia amministrativa di procedere all’annullamento delle prove.
Con le conseguenze facilmente immaginabili.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Bando docenti estero 2025/2026, sarà pubblicato il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale

Il MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha comunicato ai sindacati che…

22/02/2025

Valutazione dirigenti scolastici e retribuzione di risultato, Valditara emana decreto: si parte da quest’anno

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione…

22/02/2025

Il lavoratore disabile può essere licenziato per troppe assenze? La decisione della Corte di Cassazione

Com’è noto, il contratto della scuola in materia di assenze per malattia stabilisce il pagamento…

22/02/2025

Aggressione scuola Catania, altro caso: genitore dà schiaffo sul collo ad Asacom perché un bambino “disturba” sua figlia

Altra aggressione in una scuola di Catania, stavolta ai danni di un assistente all'autonomia e…

22/02/2025

Educazione estetica, come insegnare riconoscere il bello e prevenire atti di bullismo? Il progetto di una scuola di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della docente e psicologa Tina Calbi in merito ad…

22/02/2025

Al Festival della comunicazione non ostile di Trieste, il 70% dei ragazzi ritiene di riconoscere una fake news

Si è svolto a Trieste il “Festival della comunicazione non ostile”, promosso da Parole O_stili e intitolato “Le…

22/02/2025