Concorsi

Concorso a Dirigente Tecnico: a che punto siamo?

CobasCobas

Il bando del concorso per titoli ed esami a dirigente tecnico sembrava in dirittura d’arrivo con l’autorizzazione del Parlamento del 29 ottobre del 2020, ma ancora una volta, con il Decreto Milleproroghe del 4 gennaio 2021, ha subito un ulteriore rinvio a seguito del quale dovrebbe essere bandito entro dicembre 2021.

Sarà bandito o rinviato nuovamente?

Sta al neo Ministro Patrizio Bianchi far ripartire non solo i concorsi ordinari per il personale docente, fermi da circa otto mesi, ma anche predisporre il bando per il concorso per titoli ed esami a posti di dirigente tecnico.

Il bando quali comparti ispettivi prevede?

Il bando, che aspetta da tempo la sua emanazione per il completamento dell’organico di tutti i posti rimasti vacanti, riguarda:

  • il comparto della scuola infanzia e primaria,
  • il comparto della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Chi può partecipare al concorso per titoli ed esami per ispettore tecnico?

Per i posti relativi ai due comparti possono partecipare:

  • i dirigenti scolastici;
  • i docenti di ruolo con un’anzianità di servizio di almeno 10 anni nello specifico settore.

Qual è la funzione ispettiva nella scuola autonoma?

La funzione ispettiva “concorre, secondo le direttive del Ministro della pubblica istruzione e nel quadro delle norme generali sull’istruzione, alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione, affidate alle istituzioni scolastiche ed educative”.

CORSO ON LINE
12 moduli con videolezioni e risorse
fruibili 24 ore su 24
Info e iscrizioni

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025