Concorso a Ds in Lombardia: troppe le differenze valutative fra prima e seconda correzione?

E’ molto probabile che l’inevitabile conseguenza sarà quella di esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi. I candidati esclusi dalla seconda correzione vorranno vedere come elaborati valutati nella prima correzione “nettamente negativi“, possano essere stati considerati più che sufficienti nella seconda correzione, mentre i loro scritti valutati in prima battuta sufiicienti non lo sono stati più con la ricorrezione. Si ricorda che più un centinaio di ex idonei a causa della seconda correzione non è stato ammesso all’orale.
A tal proposito negli appunti di giurisprudenza della UIL a cura di Domenico Naso si può leggere: “Il Tar Lazio con la sentenza n. 32103/2010, ha stabilito che, in caso di concorso pubblico, il diritto di accesso ai documenti amministrativi prevale sul diritto alla riservatezza, Pertanto, i partecipanti ad un concorso possono accedere ai verbali, alle schede di valutazione ed agli elaborati degli altri candidati senza che il diritto alla riservatezza degli altri candidati ne risulti leso. Infatti, come si legge nella parte motiva della sentenza: “i concorrenti, prendendo parte alla selezione, hanno evidentemente acconsentito a misurarsi in una competizione nella quale la comparazione dei valori costituisce l’essenza…”. Inoltre questi atti, una volta acquisiti alla procedura, escono dalla sfera personale dei partecipanti“.
Si ricorda che nella prima correzione furono ammessi alla prova orale 476 candidati, di cui 406 entrarono nella graduatoria di merito, poi annullata per la questione delle buste trasparenti. Oggi i numeri sono cambiati, ma in particolar modo è cambiato il rapporto tra ex idonei e ex non idonei della prima correzione. Infatti, facendo un primo approssimativo conteggio (con una tolleranza massima di errore del 5%) abbiamo circa 604 ammessi alla prova orale, tra i quali dovrebbero esserci 124 ex idonei bocciati e ben 252 ex bocciati (prima correzione) promossi alle fasi successive del concorso. Questi dati potrebbero far scatenare nuove ondate di ricorsi amministrativi, visto che elaborati prima valutati meno di 7/30, ora sono diventati almeno dei 21/30. Prodigi delle griglie di valutazione? Non rimane che attendere i futuri sviluppi concorsuali.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024