Concorsi

Concorso abilitati, ammessi con riserva gli esclusi. Ma deciderà la Consulta

Il primo weekend di settembre ha visto la notizia, già riportata da questa testata, della bocciatura del concorso docenti riservato agli abilitati da parte del Consiglio di Stato. Adesso però, i giudici di Palazzo Spada, pur ammettendo con riserva tutte le categorie di precari esclusi, passa la patata bollente alla Consulta, che dovrà decidere sul da farsi.

Discriminazione verso altri precari esclusi

La decisione con cui la sesta sezione del Consiglio di Stato ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale riguarda nello specifico l’art. 17 comma 2 lett. b) e comma 3 del decreto legislativo 59/2017, attuativo della legge sulla “Buona Scuola”, che riguarda il riordino del sistema di reclutamento degli insegnanti delle scuole secondarie (medie e superiori).

Per il Consiglio di Stato, infatti, l’indizione di un concorso riservato ad abilitati rappresenta una discriminazione verso altri precari della scuola. Se questa interpretazione fosse fatta propria dalla Consulta (serve almeno un anno per la pronuncia), il ministero dell’Istruzione dovrebbe mettere la parola fine ai concorsi facilitati che hanno provato a mettere ordine nell’universo del precariato. Dubbi a questo punto per quello previsto dal decreto dignità per salvare i diplomati magistrale.

Come si legge in una sintesi del Consiglio di Stato, “la procedura in esame appare in primo luogo istituita in assenza delle peculiari ragioni di interesse pubblico richieste per giustificarla. In proposito, è sufficiente richiamare il modo in cui è determinata la platea dei possibili partecipanti. Nel sistema attuale, infatti, il possesso, ovvero il mancato possesso, di un’abilitazione all’insegnamento dipende da circostanze non legate al merito, ma soltanto casuali, ovvero in sintesi estrema dall’essersi o no trovati, per ragioni anagrafiche, o di residenza, nella posizione di poter partecipare ad uno dei percorsi abilitanti ordinari di cui si è detto, ovvero dall’avere o no potuto frequentare una SSIS ovvero un TFA, ovvero ancora dall’avere potuto usufruire di un PAS, legato quest’ultimo ad una circostanza ulteriore a sua volta casuale, ovvero all’avere o no prestato servizio come docente precario“.

Il dottorato di ricerca è titolo abilitante

Quello che emerge dal pensiero del Consiglio di Stato, è che l’esclusione di categorie di insegnanti dal concorso sia dettata da scelte arbitrarie dell’amministrazione. Infatti, Il Consiglio di Stato rileva il caso dei dottori di ricerca non ammessi alle prove: ” Il dottorato di ricerca, infatti, rappresenta il più alto titolo di studio previsto dal nostro ordinamento, poiché – come previsto dall’art. 4, comma 1, l. 3 luglio 1998, n. 210, che gli ha conferito l’assetto attuale- fornisce “le competenze necessarie per esercitare … attività di ricerca di alta qualificazione”. Al di là poi di tale dichiarazione di principio, il dottorato, ovvero la semplice frequenza al relativo corso, abilita all’insegnamento presso le università, ovvero presso il corso di istruzione immediatamente superiore alla scuola secondaria, ai sensi dell’art. 4, comma 8, l. 3 luglio 1998, n. 210, per cui “Le università possono, in base ad apposito regolamento, affidare ai dottorandi di ricerca una limitata attività didattica sussidiaria o integrativa che non deve in ogni caso compromettere l’attività di formazione alla ricerca. E’ del tutto evidente che le limitazioni previste da tale norma sono dettate unicamente dalla necessità che il tempo dedicato alla docenza non vada a discapito della ricerca, cui il dottorando deve per definizione dedicarsi, e non denotano in alcun modo un livello inferiore della docenza impartita dal dottorando stesso.
Appare pertanto illogico che nel più, ovvero l’abilitazione all’insegnamento nell’università, istituzione di grado superiore, non sia compreso il meno, ovvero l’abilitazione all’insegnamento della stessa materia nell’istituzione di grado inferiore, ovvero la scuola superiore”.

In questo senso, l’orientamento di Palazzo Spada potrebbe anche spostare in favore dei dottori di ricerca una questione che si trascina da anni, ovvero l’abilitazione “automatica” di dottori di ricerca all’insegnamento nella scuola secondaria. Ma si tratta di un orientamento preciso in merito a questa vicenda.
Aspettiamo di conoscere il verdetto della Corte Costituzionale.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Bonus Natale, non c’è la proroga. Ma non tutto è perduto: si potrà richiedere con la dichiarazione dei redditi 2025

Alle ore 12 di oggi, 22 novembre, è scaduto il termine per presentare domanda sul…

22/11/2024

Mense scolastiche: quali compiti per il personale Ata? La soluzione secondo Flc di Palermo: dare agli alunni carne già tagliata pezzi e frutta sbucciata

Quello dell’assistenza agli alunni durante i pasti nella mensa scolastica continua ad essere un problema…

22/11/2024

Uomo in stato confusionale si introduce in una scuola: panico tra docenti e alunni, intervengono due genitori

Un altro caso relativo ad una persona esterna alla scuola che si è introdotta in…

22/11/2024

Un docente che non ha tempo di insegnare è la morte della scuola: esplode il dibattito sulla troppa burocrazia. È davvero così?

I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…

22/11/2024

Valutazione dirigenti scolastici, incontro al Mim. Flc Cgil: “Da garanti dell’autonomia garanti di disposizioni impartite dall’alto”

Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…

22/11/2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la lettera di Valditara alle scuole – PDF

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…

22/11/2024