Categorie: Politica scolastica

Concorso con tirocini “pagati”

CobasCobas

Tra le novità della  legge 107 del 2015, c’è il “riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria”, attraverso “l’introduzione di un sistema unitario e coordinato”.

In pratica i concorsi a cattedra, così come li conosciamo, spariranno, al loro posto verranno implementati regolari concorsi, ai quali potranno accedere tutti i laureati magistrali, ma che non consentiranno subito la cattedra bensì daranno il via a ulteriori tre anni di tirocinio retribuito all’interno degli istituti scolastici.

Insomma, 3 anni a 300-400 euro mensili, con mansioni affini o aderenti quelle dei normali docenti.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

“I vincitori sono assegnati a un’istituzione scolastica o a una rete tra istituzioni scolastiche. A questo fine sono previsti tirocini formativi e la graduale assunzione della funzione docente, anche in sostituzione di docenti assenti”.

In allarme, scrive Il Fatto Quotidiano, gli abilitati che non passeranno il prossimo concorso a cattedra, a cui il MIUR ha spiegato: “Al momento ci sono dei tavoli di lavoro, c’è una delega al governo, ma ancora è tutto in progress”, però ha pure affermato che “l’abilitazione è un titolo utile per l’insegnamento ma non è una garanzia che si insegni al 100%. Noi non stiamo costruendo il nostro lavoro pensando ai bocciati – gli abilitati che non passeranno il concorso del 2016 – ma pensando ai 63mila che saliranno in cattedra. Il concorso precedente aveva 300mila partecipanti e 12mila cattedre, ci sembra si stia facendo già tanto”.

In merito poi al bando del concorso, che doveva essere pubblicato entro il primo dicembre del 2015, il MIUR spiega: “Stiamo aspettando che passi il decreto sulle classi di concorso, se ne parla dunque per fine dicembre”

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025