Alunni

Concorso di scrittura Animus Loci: tracce d’Europa nel cuore d’Italia

In occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale, che si celebrerà nel 2018 in tutta Europa, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea promuove Animus Loci, un itinerario culturale attraverso una serie di luoghi italiani con forte valenza europea:

  • Chiavari, dove è conservato il manoscritto della ‘Giovine Europa’ di Mazzini (Europa dei popoli);
  • Trieste, crocevia della letteratura mitteleuropea (Flusso di coscienza europeo);
  • Ventotene, dove Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Ursula Hirschmann concepirono il manifesto “Per un’Europa libera e unita” (Europa, sogno di libertà);
  • Norcia, culla della cultura benedettina (Europa, fiaccola di civiltà);
  • Bologna, sede dell’Alma Mater Studiorum, la più antica università europea (Europa delle università e della circolazione del sapere);
  • Napoli, sede del più antico teatro dell’opera europeo (Il linguaggio dell’arte nell’Europa dei lumi);
  • Palermo, città simbolo della dieta mediterranea (Europa mediterranea, crogiuolo di culture, popoli e cibi).

Nell’ambito di tale itinerario, la Rappresentanza, d’intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, indice un concorso nazionale di narrativa breve. Il concorso è finalizzato alla realizzazione di racconti ambientati in uno di questi luoghi o che ne ripercorrono lo spirito, valorizzandone il contributo alla cultura e all’identità europea.

Il concorso è aperto ai giovani tra i 17 e i 25 anni, residenti o domiciliati in Italia. La partecipazione è gratuita.

I racconti dovranno essere inviati esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica comm-rep-it-info@ec.europa.eu entro il 30 aprile 2018.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025