Imparando le lingue ci si avvicina agli altri popoli e si capiscono meglio nuove culture. Infatti, conoscere le lingue significa poter approfittare di tante opportunità di studio e lavoro in tutta Europa. Alcune ricerche evidenziano il crescente bisogno di traduzioni e traduttori in Europa, una tendenza di cui tener conto nella preparazione degli studenti.
Juvenes Translatores vuole puntare i riflettori sull’importanza di possedere competenze di questo tipo e sulla necessità di rivalutare nell’apprendimento delle lingue l’uso della traduzione come strumento di “mediazione” tra lingue diverse. A tal proposito nell’edizione 2014 del concorso, dove una studentessa dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Verona è risultata la vincitrice italiana, era possibile scegliere una delle 552 combinazioni di due delle 24 lingue ufficiali dell’Unione europea. E gli studenti, riferisce la Commissione, hanno scelto 148 combinazioni linguistiche, traducendo dal ceco in spagnolo, dal polacco in greco e in svedese oppure dallo spagnolo in bulgaro.
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…