Attualità

Concorso dirigente scolastico, nessuna violazione dell’anonimato

CobasCobas

Torna a pronunciarsi il Consiglio di Stato sul tribolato concorso per dirigente scolastico bandito nel 2017.

Dopo le pronunce di annullamento dell’intera procedura da parte del Tar Lazio nel luglio del 2019, ribaltate dal Consiglio di Stato in sede di appello con le sentenze n.395 e n.396 del 12.01.2021, i Giudici di Palazzo Spada tornano ad esprimersi sul concorso per dirigente scolastico con una sentenza depositata lo scorso 8 luglio.

Nell’esaminare un appello proposto su un ricorso con cui, oltre a censurare la mancata ammissione alla prova orale del ricorrente, si contestavano alcuni aspetti di carattere generale dell’intera procedura, il Consiglio di Stato ha avuto modo di tornare su alcuni principi già espressi a gennaio scorso.

Nessuna violazione del principio del collegio perfetto

Circa la censurata “presunta” contemporanea presenza di due membri di commissione alla seduta del Consiglio di Istituto di una scuola romana, la sentenza in commento ha rilevato come il verbale della sottocommissione incaricata della correzione sia sorretto dalla fede pubblica e, pertanto, al fine di porre in dubbio quanto in esso riportato era necessaria la proposizione della c.d. querela di falso.

Il caso Sardegna

Lo svolgimento in una diversa data della prova nella regione Sardegna non avrebbe leso il principio di univocità della prova, stante la sussistenza di cause di forza maggiore sopravvenute e considerato che sarebbe stato irragionevole e sproporzionato lo slittamento dell’intera procedura in tutto il resto d’Italia.

La risoluzione del “caso pratico”

Non avrebbe violato il bando la sottoposizione del “caso pratico” in quanto lo stesso bando non era affatto ostativo alla formulazione di quesiti strutturati come “casi”, e tenuto conto che, nella specie, i cosiddetti “studi di casi” consistevano nella descrizione delle azioni del dirigente scolastico.

Le disfunzioni del software

Altresì infondata è stata ritenuta la censura mossa avverso il malfunzionamento del software per lo svolgimento della prova, stante che, a parere dei Giudici, i lamentati “malfunzionamenti” del sistema appaiono invece riconducibili alla erronea applicazione delle impostazioni generali del programma (di per sé tecnicamente corrette), imputabile al singolo concorrente.

Non è stato violato il principio dell’anonimato

Il Consiglio di Stato si è infine soffermato sul principio dell’anonimato, che nella fattispecie non risulterebbe essere stato violato.

Invero, secondo la sentenza in commento, quella formulata in ricorso sarebbe una prospettazione meramente ipotetica e priva di ogni supporto probatorio.

Di contro, secondo i Giudici di Palazzo Spada, dalla relazione ministeriale depositata in giudizio, sarebbe emersa l’adozione da parte del Ministero di tutte le misure idonee a garantire l’anonimato nella procedura concorsuale.

In particolare, secondo la procedura prevista, il candidato ha estratto da un’urna un modulo su cui era stampato il codice anonimo e gli è stato consegnato anche un altro modulo su cui erano stampati i propri dati anagrafici; entrambi i moduli sono stati controfirmati dal candidato; alla fine della prova, il candidato ha inserito sull’applicativo il codice anonimo, che è stato salvato nel tracciato record del file .BAC, criptato; sia il modulo cartaceo contenente il codice personale anonimo che quello contenente i dati anagrafici sono stati inseriti in una busta internografata sigillata.

Le buste di tutti i candidati sono state quindi riposte dal comitato di vigilanza in una busta sigillata e siglata, a sua volta inserita in un plico, sui cui lembi di chiusura il comitato di vigilanza ha di nuovo apposto la firma e la data; tale materiale è stato quindi consegnato ai direttori degli uffici scolastici regionali e da questi recapitato al Ministero, affinché venissero presi in custodia dai carabinieri fino alla conclusione delle operazioni di correzione.

Anche lo svolgimento della fase di associazione tra candidato e codice anonimo è stata ritenuta adeguata al fine di garantire l’anonimato potendo ogni compito essere identificato solo in base al codice di correzione, dall’id di caricamento e dal codice anonimo.

Alla luce dei predetti rilievi, e in difetto anche solo di un principio di prova di segno contrario, il Consiglio di Stato ha quindi concluso per escludere che si sia verificata una violazione dell’anonimato.

Dino Caudullo

Articoli recenti

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025