Concorsi

Concorso dirigente tecnico, il Cspi spinge per il bando

CobasCobas

Il concorso per dirigente tecnico è fermo come molti altri, partire dal concorso ordinario secondaria, la cui ripartenza dovrebbe essere imminente.

Ricordiamo che il concorso per dirigente tecnico si sarebbe dovuto concludere entro fine anno 2021, come stabilito dal decreto Milleproroghe. In realtà le procedure concorsuali sono ancora da bandire e ormai – si teme – è probabile che la pubblicazione del bando slitti ulteriormente.

Sue questo tema è intervenuto di recente il Consiglio superiore della pubblica istruzione (Cspi), che in un recente parere ha dichiarato:

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), in una fase così delicata e complessa per l’intero sistema di istruzione, al fine di superare contingenti emergenze e cronici ritardi, considera il concorso per dirigenti scolastici, al pari di quelli relativi al reclutamento di tutte le altre figure e i profili della scuola, un adempimento irrimandabile e indispensabile per assicurare la funzionalità e lo sviluppo delle scuole autonome pubbliche statali.

Anche il concorso per dirigente tecnico, insomma, come tutti gli altri concorsi indetti per fornire la scuola delle sue figure essenziali, è irrimandabile. Cosa ne consegue? Per quanto – lo precisiamo – il parere del Cspi non sia vincolante, il Ministero dell’Istruzione, punto nel vivo sul tema dei ritardi cronici, non potrà che adeguarsi alle spinte del Cspi, dei sindacati e della scuola stessa. Il bando potrebbe dunque essere di prossima pubblicazione, ma è anche vero che ce lo ripetiamo da molto tempo.

Quanti posti verranno messi a bando?

Ad oggi il contingente complessivo è di 191 unità nell’ambito delle quali sono solo una cinquantina i posti già coperti. Per il resto servirà la selezione. Si stima che 59 nuovi dirigenti tecnici dovrebbero entrare in ruolo entro il 2022 e ulteriori 87 nel 2023, per un totale di 146 unità.

Chi può partecipare al concorso?

Al concorso sono ammessi:

  • dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali;
  • il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali, confermato in ruolo, che sia in possesso di diploma di laurea magistrale o specialistica, ovvero di laurea conseguita in base al previgente ordinamento, di diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), ovvero di diploma accademico conseguito in base al previgente ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore, e che abbia maturato un’anzianità complessiva, anche nei diversi profili indicati, di almeno 10 anni.

Prepararsi al concorso

Le prove del concorso riguarderanno gli aspetti giuridici e amministrativi presenti in qualsiasi procedura di reclutamento di personale dirigenziale e in particolare le specificità della professione, nonché i casi concreti con i quali deve misurarsi quotidianamente il Dirigente Tecnico.

LA TECNICA DELLA SCUOLA IN COLLABORAZIONE CON MEB FORMAZIONE PROPONE UN CORSO DI FORMAZIONE PER AFFRONTARE LE PROVE.

CORSO ON LINE, 12 moduli con videolezioni e risorse fruibili 24 ore su 24
Info e iscrizioni

Redazione

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025