Concorsi

Concorso dirigenti scolastici: in 34mila per 2.500 posti

Sono poco più di 34.500 i docenti italiani che si sono iscritti al concorso per dirigenti scolastici (2.425 i posti in palio): nella mattinata del 23 luglio la maggior parte di loro prenderà parte alla prova preselettiva (si stima che almeno il 10-15% non parteciperà).
Il 71% dei partecipanti alla prova – informa il Ministero – è donna (24.477 candidate). L’età media è di 49 anni.
I candidati saranno distribuiti in 1.984 aule attrezzate di PC e connessione internet per affrontare una prova preselettiva composta di a 100 domande a risposta multipla, estratte da un archivio di 4.000 quesiti (tempo concesso 100 minuti, un minuto a domanda.
Obiettivo del concorso è la copertura dei posti vacanti e disponibili per il prossimo triennio, il 2018-2021, e il superamento del fenomeno delle reggenze.
Attualmente (sono sempre dati del Miur) i dirigenti in servizio sono 6.792;  1.189 sono i posti vacanti e 1.748 le reggenze.

“Questo nuovo concorso – sottolinea il Ministro Marco Bussetti – oltre ad essere un’occasione di sviluppo di carriera per i docenti interessati a svolgere un nuovo ruolo, permetterà di riportare alla normalità i carichi di lavoro dei dirigenti scolastici già in servizio. Ben 1.700 di loro sono infatti reggenti di una o più scuole, tutto a detrimento della qualità della gestione dei singoli Istituti, la cui organizzazione diviene tutti i giorni più complessa. È necessario superare il fenomeno delle reggenze e consentire ai dirigenti di lavorare con carichi sostenibili garantendo così agli studenti e alle famiglie il miglior funzionamento degli istituti scolastici”.

Dopo la prova preselettiva prenderà avvio il concorso vero e proprio, articolato in tre fasi: una concorsuale con uno scritto e una prova orale, una formativa di due mesi e una di tirocinio presso le scuole.
Al termine della procedura (una delle più complesse destinata al reclutamento di dirigenti pubblici) i candidati dovranno affrontare ancora una valutazione scritta e un colloquio orale.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025