Nel corso dell’udienza al Consiglio di Stato in merito all’annullamento del Concorso dirigenti scolastici, è stato richiesto al collegio di sospendere la sentenza per consentire la conclusione della procedura e fissare l’udienza di merito ad ottobre. Il Collegio si è riservato di decidere e tra stasera e domani dovrebbe depositare il provvedimento.
Gli stessi ricorrenti che hanno ottenuto in precedenza la sentenza del Tar Lazio si sarebbero resi conto che l’annullamento della procedura non sarebbe utile nemmeno per loro stessi ed all’udienza odierna avrebbero cercato di circoscrivere la portata della sentenza alla sola fase di correzione della prova.
Il ricorso accolto, come ormai è noto, riguardava l’incompatibilità di cariche di 3 commissari:
In attesa del pronunciamento dei giudici di Palazzo Spada, in questi giorni sono spuntate diverse ipotesi.
Se il Consiglio di Stato dovesse sposare la tesi del Tar Lazio, il concorso dirigenti scolastici sarebbe annullato in modo definitivo e dovrebbe ripetersi nuovamente, con i docenti vincitori che vedrebbero sfumare il loro diritto di diventare dirigenti scolastici.
Pertanto, come spiegato in precedenza, si fa strada l’ipotesi sanatoria: infatti, per superare gli effetti del vizio di legittimità individuato dai giudici amministrativi, comincia a farsi strada l’ipotesi di una sanatoria ex post per via legislativa: se il Consiglio di Stato dovesse dare la sospensiva della sentenza del Tar (ipotesi credibile, al momento), il Miur potrebbe procedere con l’immissione in ruolo dei vincitori del concorso.
Dopo la sentenza di merito che potrebbe giungere molto dopo dopo, il legislatore potrebbe sanare la questione istituendo un concorso con prove semplificate riservato ai vincitori immessi in ruolo in violazione delle legge. Una soluzione già adottata in passato.
TUTTO SUL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
Ecco gli approfondimenti sul tema:
Concorso dirigenti: sindacati pronti ad intervenire al CdS fianco del Miur
Si parla anche di dimissioni del Ministro
Perchè tre commissari erano incompatibili
La posizione dell’Ancodis: è una sconfitta del sistema scolastico
Lo Snals vuole chiarimenti
Il Miur si rivolgerà al Consiglio di Stato
Arriva la protesta dai social: è una vergogna
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
L'ex docente e cantautore Roberto Vecchioni è stato intervistato dall'influencer culturale Edoardo Prati all'interno della…
Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…
Da Salvatore Nocera riceviamo e con piacere pubblichiamo Il Tribunale Civile di Marsala, con ordinanza…
Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…