I lettori ci scrivono

Concorso dirigenti scolastici e il merito

Cortese redazione,

premesso che sono uno dei “ricorrenti contro lo Stato”, vi scrivo in merito alla questione sollevata dalla presentazione dell’emendamento relativo al concorso dirigenti scolastici del 2017 nel quale si sosteneva la possibilità di istituire un corso riservato e riparatorio per tutti coloro che hanno un contenzioso aperto con lo Stato. Questo emendamento ha causato la reazione di numerosi osservatori, primo fra tutti il giornalista Beltrami del quotidiano “L’Avvenire”.

Condivido le considerazioni sulla necessità di inserire la valutazione e il merito nella scelta della categoria dei docenti e dei dirigenti scolastici. È necessario che si (ri)componga il binomio selezione e merito che troppo spesso nella nostra società è stato declassato a intenzione virtuale da parte dei vari operatori della scuola. E un corso di tal fatta sarebbe avvilente per gli stessi ricorrenti.

Beltrami sottolinea correttamente “quale idea di merito emerge da questa iniziativa? E quale idea di merito possono incarnare questi ipotetici nuovi dirigenti all’interno della scuola?”. È un’ottima osservazione.

Esiste però un vulnus in questo concorso che non può essere sottaciuto se si vuole tener fede a quella idea di merito a cui ci si richiama. Le vicende legali connesse a questo concorso sono purtroppo note e hanno avuto molteplici sviluppi. Ne cito alcune rapidamente:

  1. Il TAR del Lazio annulla la procedura concorsuale in data 2 luglio 2019 per la illegittimità “dell’operato della commissione plenaria nella seduta in cui sono stati fissati i criteri di valutazione.” come da sentenza.
  2. 13 funzionari del Ministero sono indagati per falso ideologico accusati di aver pilotato i risultati della prova concorsuale (superfluo sottolineare la loro innocenza fino a prova contraria.
  3. La mancata consegna imposta dal Tar del codice sorgente del software gestito dal consorzio Cineca che contiene gli identificativi alfanumerici per l’associazione dei compiti anonimi con i nomi e i cognomi dei candidati.
  4. Molti ricorsi sono stati attivati avverso al sistema di gestione informatica della prova rivelatasi a detta dei ricorrenti totalmente inefficace e inefficiente.
  5. I criteri di valutazione sono stati applicati, in molti casi, in maniera arbitraria come dimostrato dalla analisi incrociata di varie prove disponibili nella piattaforma istanze-online del Ministero della pubblica istruzione.
  6. Le nomine dei dirigenti scolastici furono rese operative solo perché non poteva interrompersi il funzionamento, seppur emergenziale, dell’anno scolastico.

Mi fermo alle cose essenziali. Altre distorsioni sono conosciute, palesi e pur tuttavia non ho le prove.

Sono certo che nessuno dei critici voglia cedere ad un soggettivismo distorto per cui il merito può valere in una sola direzione ma in nome dei suoi principi credo che ognuno di loro debba, e suppongo voglia, rendere manifesto il merito dove si cela e non arrendersi a considerare le pratiche distorte e colme di improprietà giuridiche come forme garanti di una meritocrazia che è ancora una chimera.

Cordialmente

Rossi Marco Adorno

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024