Personale

Concorso dirigenti scolastici, e ora? Il Miur si appellerà subito in Consiglio di Stato, a settembre la discussione

Ma è proprio da rifare l’ultimo concorso per dirigenti scolastici? Diciamo subito che la questione rimane aperta.

Detto della motivazione che ha portato all’annullamento riguarda l’illegittima composizione della commissione madre, perché erano presenti dei componenti che versavano in condizione di incompatibilità e che loro stessi hanno fissato i criteri di valutazione poi a loro volta utilizzati, a cascata, da tutte le sotto-commissioni, è sicuro che la risposta dell’avvocatura di Stato del Miur non si farà attendere.

Entro tre giorni l’appello del Miur per sospendere la sentenza

Come prevede la normativa, l’amministrazione scolastica entro quarantott’ore, al massimo settantadue, presenterà infatti appello in Consiglio di Stato.

E poiché la procedura concorsuale era praticamente in dirittura d’arrivo, con la maggior parte degli esami orali, ultima prova prima della stesura delle graduatorie definitive, già svolti, i legali di Viale Trastevere chiederanno anche di sospendere con provvedimento monocratico gli effetti della sentenza.

Per il Miur “il Tar ha accolto il ricorso con censura giudicata infondata”

Fonti Miur confermano tutto e ci fanno sapere che il ministero dell’Istruzione sta già predisponendo, con l’Avvocatura dello Stato, appello al Consiglio di Stato.

Tutto questo, perché, a detta dei tecnici che difendono l’amministrazione scolastica centrale, “il Tar ha accolto il ricorso sulla base di una censura giudicata infondata”.

La discussione a fine estate

In pratica, non sussistevano, secondo il dicastero dell’istruzione, i presupposti per la ritenuta incompatibilità di alcuni commissari.

Considerata l’importanza della vicenda, si prevede che la discussione della prima Camera di Consiglio utile si possa attuare, salvo impedimenti, anche tra le fine di agosto e l’inizio di settembre.

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024