I lettori ci scrivono

Concorso dirigenti scolastici, è stato gestito male. Il Miur si assuma la responsabilità

Il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti incontrando i neodirigenti della CISL ha dichiarato parlando della situazione del concorso a dirigenti scolastici. “Rispettiamo qualsiasi decisione che la Magistratura vorrà prendere in futuro, ma proveremo a vincere anche nel merito”.

Ed ha concluso. “Noi abbiamo agito seguendo quelle che erano le procedure che ci consentivano di ricorrere e l’abbiamo fatto al Consiglio di Stato”.

Sarà vero che il Ministero ha seguito le procedure corrette per controbattere il ricorso ma credo debba ancor più ammettere i numerosi errori commessi nel rinvio della prova preselettiva della Sardegna; nell’accoglienza di alcuni privilegiati candidati che hanno riportato nella prova preselettiva un punteggio inferiore a quello indicato nel bando; nei criteri “indipendenti” delle singole sottocommissioni, ora molto ristretti nelle ammissioni, ora con votazioni molto generose; nell’aver telecomandato il lavoro delle commissioni circa il numero dei candidati da ammettere alla prova orale ed anche in merito alla prova orale si registrano numerose scorrettezze.

Di ciò il Ministro non si scusa e non ha neanche la coscienza e la consapevolezza che i suoi “collaboratori” hanno agito male.

Sarebbe un segnale di giustizia e di onestà che coloro che hanno sbagliato e commesso errori siano puniti e penalizzati, anche per rispetto di quanti ricorrenti esclusi hanno eccellenti competenze di cui la scuola oggi rimane priva.

Il concorso, lo dicono tutti, è stato gestito male e il Ministero ha il dovere di dichiarare un solenne “mea culpa”, sanando le molteplici falle e consentendo a quanti hanno ancora la voglia di scommettersi per la dirigenza di frequentare il previsto corso-concorso e quindi operare una selezione attenta e documentata, che va ben oltre le semplici risposte ai quesiti.

 

Un docente ricorrente

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025