Personale

Concorso dirigenti scolastici, Giannelli (Anp): sentenza del Tar inaccettabile, mai detto di ripartire dagli scritti [INTERVISTA]

CobasCobas

Cresce l’attesa per gli sviluppi sull’accoglimento, da parte del Tar del Lazio, di una parte dei ricorsi presentati sul concorso 2018 per dirigenti scolastici: dopo che il Miur ha depositato l’appello all’organo giudicante superiore, con tanto di richiesta di sospensione con urgenza dell’efficacia esecutiva della sentenza e risposta positiva scontata, ora l’attenzione si sposta sulla decisione della Camera di Consiglio, la quale arriverà comunque non prima di fine mese, più probabilmente ad agosto.

La domanda più ricorrente che in tanti si pongono, anche sui social, è se effettivamente il Consiglio di Stato potrà ribaltare la decisione di annullamento della procedura presa dal Tribunale regionale del Lazio. Ma anche cosa potrebbe accadere qualora il Consiglio di Stato dovesse invece confermare la decisione della sezione terza bis del Tar.

I sindacati, nel frattempo, hanno promosso ricorsi “ad adiuvandum”, al fine di permettere la copertura dei posti vacanti da preside già con l’avvio del nuovo anno scolastico, seppure con la modalità della riserva.

Ne abbiamo parlato con Antonello Giannelli, presidente nazionale dell’Anp, l’Associazione nazionale preside e alte professionalità della scuola.

Giannelli, come giudica la sentenza del Tar del Lazio orientata a cancellare l’esito dell’ultimo concorso per dirigenti scolastici?

Ritengo che la sentenza del Tar non è accettabile, perché il motivo addotto, l’incompatibilità dei tre commissari individuati, è insufficiente alla luce della pacifica giurisprudenza del Consiglio di Stato.

Quindi, come sindacato dei presidi cosa pensate di fare?

Proprio perché siamo convinti delle nostre ragioni, abbiamo deciso di proporre, ai candidati che decadrebbero, autonomo appello al Consiglio di Stato.

Cosa prevede sugli immediati sviluppi del contenzioso?

Prima di tutto voglio chiarire che non auspico e non ho mai proposto che si proceda con la correzione degli scritti.

Però è un’ipotesi che lei stesso ha citato…

Quando interpellato, mi sono solo limitato a dichiarare che se, ripeto se, il Consiglio di Stato dovesse confermare la sentenza del Tar, quella di rivedere gli scritti sarà l’unica strada percorribile per salvare il concorso. Ma solo in quel caso.

Come pensate che si concluderà la vicenda in tribunale?

Ribadisco la mia fiducia rispetto al fatto che il Consiglio di Stato annulli la sentenza del Tar, in modo tale per poter assumere i dirigenti scolastici vincitori dal 1° settembre e andare così a risolvere pure un problema annoso: quello delle scuole senza preside. Quella delle reggenze doveva essere una soluzione tampone, invece ha assunto proporzioni sempre più preoccupanti e non più gestibili.

 LEGGI LA SENTENZA

TUTTO SUL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

Gli approfondimenti sul tema:

Concorso dirigenti scolastici, scontata la sospensione della sentenza del Tar: l’annullamento arriverà dopo gli orali?

Concorso dirigenti: sindacati pronti ad intervenire al CdS fianco del Miur

Concorso dirigenti scolastici, in arrivo sospensiva e nomine in ruolo con riserva. Il Codacons con gli esclusi

Si parla anche di dimissioni del Ministro
Perchè tre commissari erano incompatibili
La posizione dell’Ancodis: è una sconfitta del sistema scolastico
Lo Snals vuole chiarimenti
Il Miur si rivolgerà al Consiglio di Stato
Arriva la protesta dai social: è una vergogna
La sentenza del TAR Lazio

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025