Personale

Concorso dirigenti scolastici, i motivi del rinvio al Consiglio di Stato

CobasCobas

Da un paio di giorni si è diffusa la voce di un rinvio da parte del Consiglio di Stato dell’udienza pubblica già fissata per il prossimo 17 ottobre per la discussione nel merito degli appelli proposti dal Miur e dai vincitori del concorso, avverso le sentenze con cui lo scorso 2 luglio il Tar Lazio ha annullato il concorso per dirigente scolastico.

La notizia, che ha trovato conferma, è stata tuttavia oggetto dei più svariati tentativi di interpretazione in ordine ai “motivi” che avrebbero determinato il rinvio d’ufficio dell’udienza già fissata per metà ottobre al prossimo 12 marzo.

Per cercare di capire quali fossero effettivamente i motivi del rinvio, e quindi per fugare ogni possibile dubbio in merito, abbiamo chiesto chiarimenti all’avv. Fabio Rossi, che segue un nutrito numero di concorrenti vincitori di concorso in fase di appello, il quale ha rivelato l’arcano.

I motivi del rinvio sono infatti, ma non poteva essere diversamente, esclusivamente di natura processuale, avendo il legale da noi interpellato presentato apposita istanza di trattazione congiunta di tutti i giudizi d’appello riguardanti le medesime sentenze del Tar.

“Confermo che alla fine del mese di luglio – ha dichiarato l’avv. Rossi – ho depositato, per conto di oltre duecento vincitori, appello avverso le sentenze del Tar Lazio di annullamento del concorso per dirigenti scolastici e, in data 2/9/19, mi è stata comunicata dal Consiglio di Stato la fissazione della relativa udienza di merito per il 12/3/20. Ritengo, quindi, che lo slittamento dell’udienza del 17/10/19 già fissata dai giudici di Palazzo Spada su altri appelli trovi causa nell’esigenza processuale di consentire la trattazione congiunta delle diverse impugnazioni, come da me specificamente richiesto ai sensi dell’articolo 96 del Codice del Processo Amministrativo”.

Sembra dunque essere stato svelato l’arcano del rinvio a marzo della discussione in udienza pubblica dei ricorsi in appello, con buona pace di chi, in questi giorni, ha dato spazio ad interpretazioni che poco o nulla hanno a che fare con le dinamiche puramente processuali.

Dino Caudullo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025