Personale

Concorso dirigenti scolastici, posti disponibili per le assunzioni e tempistica delle operazioni

Dopo il via libera del Consiglio di Stato che ha di fatto sospeso gli effetti della sentenza del Tar Lazio del 2 luglio scorso, il Miur procede all’assunzione di 2.117 dirigenti scolastici.

I candidati idonei alla procedura concorsuale iniziata nel 2017 sono 3.420, di questi saranno dichiarati vincitori i primi 2.900.

Per quanto concerne l’anno scolastico 2019-2020, sono stati richiesti 2.117 autorizzazioni all’immissione in ruolo per tutti i posti vacanti e disponibili.

Concorso dirigenti scolastici: la tempistica

Nel corso dell’informativa del 23 luglio fra Miur e sindacati, sono state definite le prossime tappe in merito all’assunzione dei prossimi dirigenti scolastici.

Fino al 25 luglio è prevista la valutazione delle rettifiche dei titoli: il Miur fa sapere che sono pervenute 1.100 istanze di rettifica. Ad occuparsi di ciò il gruppo di lavoro costituito da personale amministrativo dell’ufficio

A seguire, il 29 o 30 luglio sarà pubblicata invece la graduatoria nazionale, mentre dal 31 luglio al 2 agosto i candidati potranno effettuare la scelta delle regioni in cui prendere servizio.

Infine, dal 5 agosto il MIUR assegnerà i candidati alle regioni.

La ripartizione dei posti per le assunzioni dei dirigenti scolastici

Per quanto riguarda la ripartizione dei posti, la Lombardia registra il massimo con 359 posti, poi Piemonte con 239 e Emilia Romagna con 202.

La pubblicazione della graduatoria nazionale è prevista per il 29 o 30 luglio contestualmente all’indicazione del numero dei posti effettivamente disponibili nelle regioni.

Per quanto riguarda i benefici previsti dalla L. 104/1992, l’Amministrazione ritiene che questi rilevino al momento dell’assunzione in servizio e quindi rientrino nella competenza dei Direttori degli USR.

Le eventuali rinunce all’incarico dirigenziale saranno gestite con lo scorrimento della graduatoria generale a livello nazionale.

L’Amministrazione è orientata ad acquisire le preferenze relative alla regione di assegnazione anche da parte dei riservisti ma non procederà all’attribuzione dei relativi incarichi fino allo scioglimento della riserva.

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

Tutto sul concorso dirigenti scolastici

 

FORMAZIONE TECNICA DELLA SCUOLA

PIANO DI ACCOMPAGNAMENTO
PER I NUOVI DIRIGENTI SCOLASTICI
Strumenti, suggerimenti e consulenza per affrontare al meglio la nuova sfida.
Il neodirigente sarà accompagnato mese per mese nell’espletamento di impegni e adempimenti

CLICCA QUI per tutte le informazioni sul corso

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Elezioni RSU, dopo la chiusura dei seggi al via lo scrutinio che si concluderà alle ore 14 del 17 aprile. E se non si raggiunge il quorum?

Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Edoardo Prati “secchione” adulato dai docenti e finto intellettuale? La replica: “Meglio i giovani che non leggono?”

Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…

16/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile, revoche entro il 22: i movimenti saranno pubblicati il 30 aprile

Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…

16/04/2025

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025

Bagni neutri scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno”

Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…

16/04/2025