Finalmente è stato emanato il decreto previsto dalla legge n° 14 del 24 febbraio 2023 entrata in vigore il 29 febbraio 2023 che regola lo svolgimento delle prove concorsuali per gli aspiranti dirigenti scolastici che hanno svolto il concorso nel 2017 e hanno presentato ricorso.
Ricordiamo che sia i candidati che non hanno superato la prova scritta sia i candidati che hanno superato la prova scritta e la prova orale ma ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se in seguito caducato, devono superare con un punteggio pari ad almeno 6/10, una prova scritta, basata su sistemi informatizzati, a risposta chiusa; mentre i candidati che hanno superato la prova scritta, ma non la prova orale, devono superare una prova orale con un punteggio pari ad almeno 6/10.
Il corso di 30 ore articolato in 8 moduli affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma d’esame, a cura di Elena Cappai, Anna Maria Di Falco, Marco Guastavigna, Reginaldo Palermo, Giovanni Rapisarda, è destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…