Concorsi

Concorso docenti 2018 abilitati, chi può partecipare: ecco i requisiti di ammissione

CobasCobas

Nella serata del 16 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del concorso docenti 2018 riservato agli abilitati e agli specializzati sul sostegno. Dopo aver parlato della modalità di svolgimento della prova orale e del termine, contenuto e modalità di presentazione della domanda di partecipazione,   continuiamo ad analizzare il bando concentrandoci sui requisiti di ammissione alle prove.
Le domande, online, si potranno presentare dalle ore 9 del 20 febbraio alle ore 23,59 del 22 marzo 2018.

Chi può partecipare al concorso

Sono ammessi a partecipare alle procedure i candidati
in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento in una o
più classi di concorso della scuola secondaria di primo o di secondo grado, o, per i soli posti di sostegno, che aggiungano al titolo abilitante la specializzazione per il sostegno per i medesimi gradi di istruzione. Tali titoli, devono essere stati conseguiti entro il 31 maggio 2017.
I candidati che chiedono di partecipare alle procedure concorsuali per la classe di concorso A23 (Italiano L2) devono possedere i titoli di specializzazione previsti dal decreto del Ministro n. 92 del 23 febbraio 2016. Al fine di determinare a quali procedure, distinte per classe di concorso e tipologie di posto, possa partecipare ciascun candidato, si applica l’art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio
2016, n. 19, così come modificato dal decreto del Ministro 9 maggio 2017, n. 259, riguardo le nuove classi di concorso.

ITP solo se iscritti in GaE o in seconda fascia di istituto

Gli insegnanti tecnico-pratici possono partecipare al concorso
per posti comuni purché siano iscritti nelle graduatorie ad esaurimento oppure nella seconda fascia di quelle di istituto, alla data del 31 maggio 2017. Possono partecipare al concorso per posti di sostegno purché, in aggiunta, abbiano la specializzazione sul sostegno.

Specializzandi con corsi attivati entro il 31 maggio 2017

Sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale per posti
di sostegno i docenti abilitati che conseguano il relativo titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2018, nell’ambito di percorsi avviati entro il 31 maggio 2017, ivi compresi quelli disciplinati dal decreto del Ministro 10 marzo 2017, n. 141, ovvero quello relativo all’attivazione dei corsi di specializzazione sul sostegno.

Abilitazione e/o specializzazione all’estero

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito
il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all’estero entro il 31 maggio 2017, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla presente procedura concorsuale.

Partecipazione con sentenze cautelari

Qualora i requisiti di partecipazione siano posseduti per effetto
di provvedimenti giudiziari non definitivi, i candidati partecipano con riserva alle procedure concorsuali e i relativi diritti si perfezionano in esito ai provvedimenti giudiziari definitivi.

Ulteriori requisiti

I candidati devono possedere i requisiti generali per l’accesso
all’impiego nelle pubbliche amministrazioni richiesti dal decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.

Infine, i candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione da parte degli Uffici scolastici regionali. In caso di carenza degli stessi, l’USR dispone l’esclusione immediata dei candidati, in qualsiasi momento della procedura concorsuale.

TUTTE LE ALTRE INFO SUL BANDO DI CONCORSO ABILITATI ALLA PAGINA SUCCESSIVA

Pagina: 1 2

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025