Sono tanti i provvedimenti urgenti sul tavolo del ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina. Tra questi c’è anche il concorso ordinario che riguarderà la scuola secondaria di I e II grado.
Sarà prevista una prova preselettiva? Sarà il bando di concorso, in via di emanazione nelle prossime settimane, a prevederlo.
I bandi possono prevedere lo svolgimento di una prova preselettiva. Ad esempio, per il concorso infanzia e primaria è prevista qualora, a livello regionale e per ogni procedura, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso. La valutazione non concorre a formare il punteggio utile ai fini della formulazione della graduatoria finale.
Non è possibile, dunque, stabilire a tavolino se ci sarà o meno la prova preselettiva, molto dipenderà dal numero di partecipanti e bisognerà attendere i tempi di presentazione delle domande.
Al concorso docenti 2020 si potrà partecipare per una sola regione, per una sola classe di concorso o in alternativa per i posti di sostegno.
Quello che però bisogna specificare è che sarà possibile fare domanda per la stessa classe di concorso o tipologia di posto sia per il concorso straordinario che per il concorso ordinario, sempre per quanto riguarda la scuola secondaria: le due procedure, infatti, dovrebbero essere bandite contemporaneamente, anche se non è escluso che la procedura riservata possa partire con un leggero anticipo.
Quindi, si potrà partecipare ad entrambe le procedure, a patto che si posseggano i requisiti per l’uno e l’altro concorso.
Il concorso sarà bandito per i posti che si prevede saranno disponibili nei due anni scolastici successivi a quello in cui si espleteranno le prove nelle diverse regioni e nelle diverse classi di concorso.
Ogni candidato può concorrere per una sola classe di concorso per la secondaria di 1 grado e per una sola classe per la secondaria di 2 grado. Chi ha il titolo può concorrere anche per i posti di sostegno.
Il concorso è nazionale, ma articolato su base regionale. Si concorre in una sola regione.
– abilitazione all’insegnamento, anche se riferita a un ordine di scuola diverso o altra classe di concorso. Non è necessario il requisito dei 24 CFU
– titolo di studio (ed eventuali esami/crediti) previsto dal nuovo regolamento delle classi di concorso + 24 crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
per i posti di ITP basta il diploma che costituisce titolo di accesso sulla base della normativa vigente, fino al 2024/25 non è richiesto il possesso dei 24 CFU.
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…
Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…
Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…