Concorsi

Concorso docenti 2023, cosa studiare per il sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria

CobasCobas

Il 29 novembre è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023, recante “Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73”.

Al decreto sono allegati:

VAI AI CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO 

Cosa studiare

Per quanto riguarda in particolare i programmi concorsuali, il documento è così suddiviso:

  • A.1 Parte generale
  • A.2 Scuola dell’infanzia
  • A.3 Scuola Primaria
  • A.4 Sostegno infanzia e primaria.

Per la parte generale abbiamo già scritto qui. Concentriamoci ora sul programma previsto per i posti su sostegno.

Oltre all’ambito normativo specifico, relativo ai diritti delle persone con disabilità con particolare riferimento all’inclusione scolastica, il candidato deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze con riferimento ai seguenti ulteriori ambiti:

  • Ambito psicopedagogico e didattico: il candidato deve dare prova di possedere adeguata conoscenza dei fondamenti generali di pedagogia speciale e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva e psicologia dell’apprendimento scolastico, con riferimento allo sviluppo cognitivo, linguistico, motorio, affettivo e sociale, nonché possedere competenze pedagogico-didattiche finalizzate a una didattica inclusiva centrata sui processi dell’apprendimento
  • Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: il candidato deve dimostrare di saper costruire ambienti scolastici inclusivi, tenendo conto di tutte le forme di diversità. A tal fine, deve dar prova di conoscere le diverse tipologie di disabilità e di saper utilizzare le didattiche speciali per le disabilità sensoriali, motorie, intellettive e della comunicazione
  • Ambito organizzativo e della governance dell’inclusione: il candidato deve possedere specifiche competenze organizzative e relazionali per promuovere, tra l’altro, la cultura inclusiva e partecipare alla costruzione di un curricolo inclusivo di istituto finalizzato all’individuazione degli elementi di essenzialità accessibili a tutti gli alunni e collaborazione alla stesura del Piano annuale di inclusione (PAI).

IL PROGRAMMA

Il corso di preparazione alla prova scritta

Su questi argomenti il corso Come affrontare i quesiti della prova scritta, in programma dal 13 dicembre, a cura di Giovanni Morello.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025