Concorsi

Concorso docenti, date prove scritte: si inizia il 19 febbraio con infanzia e primaria, il 25 con la secondaria – PDF

Concorso docenti Pnrr 2, ecco le date delle prove scritte, pubblicate oggi, 30 gennaio, su InPa.

Le prove scritte per l’infanzia e primaria si svolgeranno il giorno 19 febbraio 2025.  

Le prove scritte per la scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno si svolgeranno i giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.

Quanti candidati?

Secondo quanto riportato da un comunicato del Mim, si tratta di 239.100 candidati (36.772 per la scuola dell’infanzia e primaria, 202.328 per la scuola secondaria) che hanno presentato la domanda di iscrizione entro il 30 dicembre 2024. I posti a bando sono 8.355 per la scuola dell’infanzia e primaria e 10.677 per la scuola secondaria; i posti di sostegno rappresentano all’incirca un quarto dei posti a bando.

VAI AGLI AVVISI

Concorso docenti 2024, le prove

La procedura, simile quella del primo concorso bandito nel mese di dicembre del 2023, prevede una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

Concorso docenti, prova scritta

https://ef28f46d7bf7b8bb886305f853fa1b71.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-40/html/container.html

La prima prova scritta, computer-based, valida per tutte le tipologie di posto, della durata di 100 minuti, è composta da cinquanta quesiti volti ad accertare la preparazione e la competenza del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico, oltre che nella lingua inglese e nell’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

In particolare, si tratta di:

a. quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:

  • dieci quesiti di ambito pedagogico;
  • quindici quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • quindici quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;

c. cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale.

Concorso docenti, prova orale

La seconda prova orale, consistente in un colloquio con la commissione, della durata di 30 minuti per la scuola dell’infanzia e 45 minuti per la scuola secondaria di primo e secondo grado, prevede la presentazione di una lezione simulata su un argomento estratto a sorte 24 ore prima degli esami e un colloquio su dei quesiti estratti a sorte prima dell’inizio di ciascuna sessione d’esame sugli argomenti previsti dall’allegato A.

Il webinar di preparazione alla prova scritta

Su questi argomenti il webinar Come affrontare i quesiti della prova scritta, a cura di Giovanni Morello, a partire dal 21 febbraio.

Il webinar di preparazione ai quesiti sulle competenze digitali della prova scritta

https://ef28f46d7bf7b8bb886305f853fa1b71.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-40/html/container.html

Per affrontare con successo i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta, il webinar Come affrontare i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta, a cura di Vincenzo Persi, a partire dal 12 febbraio.

Il webinar di preparazione ai quesiti di inglese della prova scritta

Per affrontare con successo i quesiti di inglese della prova scritta, il webinar Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta, a cura del prof celebre sui social Sandro Marenco, a partire dall’11 febbraio.

VAI ALL’EBOOK SULLA NORMATIVA SCOLASTICA

VAI A TUTTI I CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI

Sei socio Cisl Scuola, Gilda degli Insegnanti o Snals Veneto? Puoi avere lo sconto del 30% su questo corso. Richiedi il codice promozionale alla tua sede territoriale.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025