Categorie: Precari

Concorso docenti, ecatombe di bocciati alle prove scritte. Il provveditore: “Impreparati, livello culturale da rabbrividire”

In Emilia Romagna è stata un’ecatombe per quanto riguarda il concorso per la scuola primaria. Si erano presentati alla prova scritta in 3.319, in palio c’erano 1.027 posti, ma alla fine ad accedere all’orale sono solo 826. I bocciati sono stati ben 2.493. E anche alla materna non va meglio: 448 candidati su 2.701 hanno superato la prova scritta.

A La Repubblica, il direttore dell’Ufficio scolastico, Stefano Versari, lancia l’allarme: “Chi si è presentato non aveva la valigia degli attrezzi che occorre per entrare in una classe. Al concorso per l’infanzia il livello culturale dei candidati era basso, negli altri i commissari hanno rilevato una profonda competenza culturale ma uno scarso livello di preparazione di natura didattica”.

“Purtroppo abbiamo visto anche questo nelle correzioni, c’era da mettersi le mani nei capelli”, racconta sempre a La Repubblica, Emilio Porcaro, presidente coordinatore delle commissioni al concorso per la materna.

 

{loadposition carta-docente}

 

La prova era composta da domande su sei argomenti, come le indicazioni nazionali sulla scuola dell’infanzia, un’attività da fare coi bambini, l’accoglienza dei piccoli. Poi il test sulla lingua straniera.

“Le bocciature sono dovute a risposte superficiali, banali o troppo teoriche, non calate nella situazione reale. Dispiace, si percepiva che mancava la pratica”, continua Porcaro.

Versari invita a non a puntare il dito contro le commissioni: “Hanno giudicato senza rigori eccessivi – dice -. L’interrogativo da porsi è su come si stanno formando a livello universitario questi insegnanti. Un tempo uscivano dai vecchi istituti magistrali, magari non solidi sulla teoria ma più preparati a insegnare. Ora siamo passati a una formazione eccessivamente tecnica e disciplinare. Ancora non abbiamo centrato l’obiettivo”.

“Per entrare in una scuola ci vuole mestiere nel senso più alto del termine”, conclude amaro Porcaro.

 

{loadposition facebook}

Andrea Carlino

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025