Home Personale Concorso docenti, ecco come saranno le commissioni: per farne parte 5 anni...

Concorso docenti, ecco come saranno le commissioni: per farne parte 5 anni di ruolo

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Continuano a giungere informazioni sempre più dettagliate sull’imminente bando di concorso per selezionare 63.712 nuovi insegnanti.

Anche sulle commissioni a cui spetterà il compito di giudicare le prove dei candidati (tutti già abilitati all’insegnamento): secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa, tali commissioni saranno presiedute da un professore universitario o da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico.

A livello di esperti di disciplina, saranno composte da due docenti disciplinari: tra i requisiti richiesti vi è anche quello di avere prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni, sempre nella classe di concorso specifica per cui concorreranno i candidati.

 

{loadposition bonus_1}

 

Tutti coloro che intendono far parte di tali commissioni, sia come presidenti sia come docenti esperti, dovranno produrre istanza all’Ufficio scolastico regionale, il quale provvederà a realizzare le graduatorie di accesso.

L’istanza dovrà essere presentata (via internet, probabilmente attraverso il sistema Istanze on line) obbligatoriamente all’Usr dove si presta servizio.

Qualora a presentare domanda siano ex dirigenti o docenti, oggi in pensione, varrà come riferimento la regione di residenza.

 

{loadposition facebook}