Precari

Concorso docenti, Granato (M5S) gela i precari storici: “Niente procedure riservate”

Basta concorsi riservati. E’ il messaggio perentorio che si evince dal post di Bianca Laura Granato, senatrice del Movimento Cinque Stelle. Il riferimento è alla riforma prevista dalla legge di Bilancio 2019, che prevede dei nuovi concorsi abilitanti aperti a tutti i neolaureati, i cui vincitori dovranno sostenere solo un anno di formazione e prova, abolendo di fatto il FIT. In questa nuova impostazione del reclutamento non è previsto nessun concorso riservato ai precari almeno con 36 mesi di servizio, diversamente da quanto espresso dai decreto attuativo alla legge 107.

“Stop ai concorsi riservati”

La senatrice pentastellata, in un lungo post dalla propria pagina Facebook ha infatti chiarito le intenzioni del Governo: “Non è nell’interesse degli studenti e delle famiglie avere personale docente non adeguatamente formato e selezionato, non è nell’interesse del Ministero replicare all’infinito scelte che si sono rivelate non più percorribili (quelle dei concorsi riservati), sotto attacco legale ancor prima di nascere da parte di amorali e venali sigle sindacali, che perorano anche cause tra loro in conflitto di posizioni, senza riguardo a qualsiasi senso del bene comune”.

Granato rincara la dose: “Cosa dire delle posizioni assunte da alcuni docenti non abilitati che con una mano impugnano il concorso transitorio per i docenti abilitati e con l’altra chiedono un percorso abilitante che porterebbe ad un concorso analogo a quello che loro stessi hanno impugnato? Non ci sono parole”.

Riserva di posti del 10% dei precari storici

Se dovesse essere confermato quanto riportato nella bozza della manovra, i precari con almeno 3 anni di servizio negli ultimi otto, non avranno una procedura riservata ad hoc, quindi, ma avranno una riserva del 10% dei posti totali sul concorso ordinario per laureati non abilitati.

Per tali soggetti, dovrebbe restare, come previsto dal decreto 59/2017, l’esonero dal conseguimento dei 24 CFU/CFA ai fini della partecipazione al concorso.

Come calcolare il servizio

Un anno di servizio, è valido quando si raggiungono i 180 giorni.

Questo vuol dire che per partecipare al prossimo concorso, secondo quanto riporta l’articolo 11, comma 14, del legge 3 maggio 1999 n. 124., bisogna aver prestato servizio, anche non continuativo, per almeno 180 giorni in un anno scolastico.

In alternativa, sarà considerato valido il servizio dal 1/02 al termine degli scrutini o esami. Tali giorni di servizio obbligatori, ricordiamo, devono essere stati svolti negli ultimi 8 anni, alla data di scadenza del bando.

SCARICA LA BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO

 

Reclutamento docenti, ecco le novità per la scuola secondaria [SCARICA IL TESTO]

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025