Concorsi

Concorso docenti PNRR 2, prova scritta computer-based: i candidati avranno 100 minuti di tempo per rispondere a 50 quesiti

Oggi, 30 gennaio, sono state pubblicate sul portale Inpa le date delle prove scritte dei prossimi concorsi per docenti PNRR 2.

Le prove scritte per l’infanzia e primaria si svolgeranno il giorno 19 febbraio 2025, mentre per la scuola secondaria di I e di II grado si svolgeranno i giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.

Il concorso prevede tre fasi: una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

In cosa consiste la prova scritta

La prova scritta, computer-based, si svolge nella regione per la quale i candidati partecipano al concorso.

La durata della prova è pari a 100 minuti, fermi restando eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili.

La prova scritta è composta da 50 quesiti, così ripartiti:

a. 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
10 quesiti di ambito pedagogico;
15 quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
15 quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
b. 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
c. 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da 4 risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non è prevista la previa pubblicazione dei quesiti.

Con quale punteggio si supera la prova

La commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 100 punti.

Alla prova orale è ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100.

Sono inoltre ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Cosa studiare

Per il concorso per la scuola dell’infanzia e primaria, il programma è contenuto nell’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023.

Invece, per la scuola secondaria di I e II grado, il riferimento è l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023.

Come prepararsi alla prova scritta?

Ecco una serie di video con le simulazioni della prova scritta a cura del prof Giovanni Morello, create per lo scorso concorso 2023 e ancora valide per esercitarsi.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025