Concorsi

Concorso docenti, prova orale: pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione, l’analisi di Cisl Scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha pubblicato i quadri di riferimento per la valutazione delle prove orali dei concorsi per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado. Lo riporta Cisl Scuola.

Per infanzia e primaria, le domande (estratte dal candidato prima della prova) e le tracce per la lezione simulata (estratte dal candidato 24 ore prima della prova stessa) sono predisposte dalla commissione giudicatrice in misura 3 volte superiore al numero dei candidati stessi.

La prova orale ha una durata massima di 30 minuti e la lezione simulata non può essere superiore alla metà della durata effettiva delle prove.

La commissione giudicatrice dispone di un massimo di 100 punti per la valutazione della prova orale. La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 70/100. Il candidato acquisisce l’idoneità all’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria con una valutazione minima di 14/20 nella parte relativa alle abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese.

Per la secondaria di I e II grado, La prova orale del concorso è organizzata su un colloquio (con domande disciplinari estratte dal candidato all’inizio della prova) e una lezione simulata (la cui traccia sarà estratta dal candidato 24 ore prima dell’orale stesso).
Le domande e le tracce saranno predisposte dalla commissione giudicatrice in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi.
Il colloquio avrà una durata massima di 45 minuti e la durata della lezione simulata non potrà eccedere la metà della durata della prova orale.
Il colloquio prevede una valutazione massima di 100 punti e sarà superato dai candidati che raggiungeranno la valutazione minima di 70/100.

Per le classi di concorso A-24A-25 e B-02 la prova sarà tenuta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Per le classi di concorso per le quali sono previste anche le prove pratiche il voto della prova orale sarà costituito dalla media aritmentica delle rispettive valutazioni.

VAI AI QUADRI DI RIFERIMENTO PUBBLICATI DA CISL SCUOLA

Il corso di preparazione alla prova orale per scuola secondaria

In ottica di preparazione alla prova orale per la scuola primaria il webinar Concorso secondaria. Guida alla prova orale, a cura di Giovanni Morello, a partire dall’11 aprile.

Il corso di preparazione alla prova orale per scuola primaria

In ottica di preparazione alla prova orale per la scuola primaria il webinar Concorso primaria. Guida alla prova orale, a cura di Amelia De Angelis, a partire dal 18 aprile.

Il corso di preparazione alla prova orale sulla normativa scolastica per secondaria (e-learning)

Disponibile anche il corso Guida alla normativa scolastica a cura di Salvatore Impellizzeri, composto da 10 moduli per 13 ore di videolezione.

Redazione

Articoli recenti

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…

29/03/2025

Oggi eclissi parziale di sole, ma non visibile al Sud

Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…

29/03/2025

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025