Concorsi

Concorso docenti, rimodulato il contingente per infanzia e primaria: 15.340 posti complessivi – PDF

Con un decreto direttoriale datato 17 gennaio 2024 il ministero dell’Istruzione e del Merito ha rideterminato il contingente di 9.641 posti per la scuola dell’infanzia e primaria in 15.340 posti complessivi.

LEGGI IL DECRETO

Come abbiamo scritto, nella G.U. del 10 gennaio 2024 è stato pubblicato il DPCM 15 dicembre 2023 recante “Autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito all’avvio delle procedure concorsuali per ulteriori n. 14.438 posti di personale docente, di cui n. 7.965 su posto comune e n. 6.473 su posto di sostegno, ad integrazione dell’autorizzazione rilasciata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 agosto 2023 – Anno scolastico 2023/2024″.

IL DPCM

Come prepararsi al concorso docenti 2023

Come si svolgeranno le prove?

Per partecipare a entrambi i concorsi, sia per scuola dell’infanzia e primaria sia per secondaria, bisogna svolgere due prove: una prova scritta e una orale. Non è prevista una prova preselettiva.

Come si svolgerà la prova scritta?

La prova scritta sarà computer-based e durerà 100 minuti (1 ora e 40 minuti). La prova è composta da cinquanta quesiti così ripartiti:

  • Quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico, così distribuiti:
    • dieci quesiti di ambito pedagogico;
    • quindici quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
    • quindici quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
  • Cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • Cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

quesiti saranno a risposta multipla, con quattro risposte delle quali solo una è esatta.

Come si svolgerà la prova orale?

I candidati che superano la prova scritta saranno ammessi alla prova orale.

La prova orale per i posti comuni è volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto (classe di concorso nel caso della scuola secondaria) per la quale partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A al Decreto ministeriale, e le competenze didattiche generali, oltre alla relativa capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. A tal fine, nel corso della prova orale si svolge un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

La prova orale per i posti di sostegno verte sul programma di cui al medesimo Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili
potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali; a tal fine nel corso della prova orale si svolge un apposito test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

La prova orale per il concorso infanzia e primaria durerà 30 minuti, mezz’ora. Quella relativa al concorso secondaria durerà 45 minuti. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. Le tracce delle prove pratiche, laddove previste, sono predisposte da ciascuna commissione giudicatrice secondo il programma di cui all’Allegato A al Decreto ministeriale.

Il corso di preparazione alla prova scritta

Su questi argomenti il corso Come affrontare i quesiti della prova scritta, dal 30 gennaio, a cura di Giovanni Morello.

Il corso di preparazione ai quesiti di inglese della prova scritta

Su questi argomenti il corso Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta dal 1 febbraio, cura del noto docente content creator Sandro Marenco.

Sei socio Cisl Scuola o Gilda degli Insegnanti? Puoi avere lo sconto del 30% su questo corso. Richiedi il codice promozionale alla tua sede territoriale.

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025