I lettori ci scrivono

Concorso docenti, sì alla prova oggettiva!

CobasCobas

Ho letto in questi mesi strali e reprimende, da tutte le parti, sulla prova scritta del concorso ordinario, espletata secondo la modalità computer based.

Ebbene mi pongo un quesito: nel passaggio dal mio 88 della prova oggettiva, al 50 della prova orale, quale valutazione centra la mia preparazione? Qual è il sistema più difettoso e fallace?

La prova oggettiva, ancorché perfettibile e imprecisa o scorretta su talune domande, non ha certo la limitatezza del sapere dei commissari, parziale, lacunoso, basato su slogan, con argomenti preferiti e altri completamente ignorati.

La prova oggettiva assegna le stesse domande a gruppi ampi di partecipanti, è omogenea ed egualitaria; la differenza con gli altri candidati non dipende da simpatie o antipatie dei commissari; non è legata all’arbitrio e alla discrezionalità, a un esercizio di potere, per quanto non finalizzato a un beneficio personale.

La prova oggettiva è nozionistica ma ampia; non conoscere una risposta non pregiudica la prova; se la conoscenza di un argomento c’è ma non centra precisamente la domanda, si può rispondere col ragionamento e per esclusione; il fattore fortuna è minimizzato, non decisivo. Ciò che non è accaduto nella mia prova orale, dove oltre alla traccia, sono state poste in seduta 2 o 3 quesiti disciplinari, secchi, per i quali non è stata data la possibilità di arrivarci col ragionamento, se non si aveva subito la risposta pronta; domande diverse per ogni candidato, fortemente disomogenee nel coefficiente di difficoltà.

La prova oggettiva non dà importanza all’aspetto declamatorio e alla spigliatezza, che seppur un peso nella didattica debbano avere, questo peso non può essere discriminante e non si possono selezionare gli insegnanti alla stregua di venditori televisivi o youtuber.

La prova oggettiva non rileva nulla della personalità, dell’emotività, dei fattori e del percorso umano e formativo non curricolare dei candidati, ma questo non è grave, se le commissioni sono capaci ancora meno di giudicarli.

La prova oggettiva consente di prendersi pause per poter dare la risposta migliore in base alle proprie conoscenze, di riflettere, di autocorreggersi, non è un tour de force dove ogni secondo di silenzio corrisponde a punti tolti alla votazione finale.

La prova oggettiva non stanca la commissione, togliendo lucidità alla valutazione.

Mi sembra che il corpo insegnante si configuri sempre più come casta, seleziona solo repliche di se stessa e non c’è grande apertura verso la diversità, la non appartenenza, la selezione egualitaria. Non è un caso che la prova oggettiva sia stata condannata unanimemente dal corpo docenti, che si sono visti (provvisoriamente) scavalcati nella nomina dei loro successori.

Lettera firmata

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025