Didattica

Concorso docenti, tutto ciò che c’è da sapere sulla prova orale: ecco cosa studiare

Concorso straordinario ter, è stato pubblicato l’11 dicembre il bando del primo concorso scuola 2023 e lo scorso 9 gennaio si è chiuso il termine per la presentazione della domanda. Lo scorso 19 febbraio sono state rese note le date di svolgimento della prova scritta.

Dopo che si sono concluse le prove scritte per tutti i gradi di scuola, è bene iniziare a pensare a prepararsi per la prova orale.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE PER SCUOLA PRIMARIA

Prova orale primaria, come si svolge?

La prova orale per il concorso primaria è volta ad accertare:

  • Conoscenze e competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto per la quale partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A al Decreto ministeriale 26 ottobre 2023 n. 205.
  • Competenze didattiche generali
  • Capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; a tal fine, nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

La prova orale ha una durata massima complessiva di 30 minuti. La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.

Prova orale secondaria, come si svolge?

La prova orale per il concorso secondaria è volta ad accertare:

  • Conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per la quale partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A al Decreto ministeriale 26 ottobre 2023 n. 205.
  • Competenze didattiche generali.
  • Capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; a tal fine, nel corso della prova orale si svolge un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti. La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Il corso di preparazione per infanzia e primaria (e-learning)

Disponibile il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docente – Concorso ordinario infanzia e primaria a cura di Giovanni Morello e Michele Maffucci, per un totale di 16 ore di videolezione.

Il corso di preparazione alla prova orale sulla normativa scolastica per secondaria (e-learning)

Disponibile anche il corso Guida alla normativa scolastica a cura di Salvatore Impellizzeri, composto da 10 moduli per 13 ore di videolezione.

I corsi approfondiscono le conoscenze pedagogiche e didattiche come richiesto nella “Parte generale” dei programmi d’esame. E’ richiesta infatti al candidato una buona competenza in termini di “mediazione didattico-educativa”. Che sappia cioè ideare, progettare e realizzare percorsi e situazioni didattiche adeguate ai bisogni formativi degli studenti e alle loro specifiche funzionalità e modalità di apprendimento.

VAI ALL’EBOOK SULLA NORMATIVA SCOLASTICA

VAI A TUTTI I CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI

Sei socio Cisl Scuola, Gilda degli Insegnanti o Snals Veneto? Puoi avere lo sconto del 30% su questo corso. Richiedi il codice promozionale alla tua sede territoriale.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

ATA TERZA FASCIA 2024: COMPILA LA DOMANDA CON L’ESPERTO

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Insegnare nella classe complessa

Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati

La lezione attiva

Attività Steam con carta, cartone e coding

Giochiamo con il calcolo mentale

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024