Concorso Ds: troppa discrezionalità e poca chiarezza nell’operato delle commissioni

Nel porgere alla Redazione e ai colleghi i miei più sentiti auguri, colgo l’occasione per fare qualche riflessione sull’ultimo concorso per dirigenti scolastici, con un auspicio per il nuovo anno.
L’esito della nuova correzione delle prove scritte lombarde ha lasciato perplesso il mondo della scuola, riportando all’attenzione generale il problema dell’eccessiva discrezionalità delle Commissioni nei concorsi. Si dica quel che si vuole, ma la gente è sempre più scettica verso il pubblico operato. E a dare il colpo di grazia a questo sentimento di sfiducia sono state proprio le “stranezze” dell’ultimo concorso a preside, criticato in tutta Italia.
L’ultimo incredibile colpo di scena è avvenuto, appunto, in Lombardia, dove moltissimi concorrenti hanno visto la propria sorte ribaltarsi, dallo status di idoneo a quello di bocciato, e viceversa. Chi ha seguito questa tormentata vicenda è rimasto senza parole. Anche chi a suo tempo tifò per i ricorsisti lombardi, auspicando l’annullamento in nome del sacrosanto principio di anonimato, ora, dinanzi ad un tale rimescolamento di carte, si pone degli interrogativi. Come si spiega che due commissioni possano valutare in modo così diametralmente opposto uno stesso compito? Come è possibile che i criteri adottati da due diversi collegi siano talmente discrasici da travalicare i ragionevoli limiti della soggettività docimologica, trasformando un compito “sufficiente” in un compito “insufficiente”, e viceversa? Chi ha giudicato bene, la prima o la seconda commissione?
Certamente, se la P.A. evitasse situazioni così paradossali, non si ingenererebbe nel cittadino il sospetto di “mala fede”. E un ministro della Repubblica non avrebbe motivo di invocare una “moralizzazione dei pubblici concorsi”!
Un’Amministrazione che voglia dirsi improntata al “buon andamento” non può non sentire il dovere di rendere conto del proprio operato, dando ai cittadini risposte concrete alla loro legittime richieste di imparzialità e trasparenza. Tanto più che tra i vari inglesismi in bella mostra nei libri di “management” e “governance” delle amministrazioni, c’è anche “accountability” che, tradotto, significa obbligo di un’organizzazione di dar conto delle proprie scelte, rendendo comprensibili all’esterno i risultati raggiunti. Una bella lezione di efficienza e democrazia, sulla carta! Peccato, però, che non sempre si riesca a capire come viene tradotto in pratica questo rendicontare. Prendiamo ad esempio il famigerato concorso per dirigenti scolastici, talmente mal gestito, da essere annoverato dall’opinione pubblica nazionale tra i capitoli più “disastrosi” della nostra storia amministrativa.
Un popolo di candidati di tutte le regioni è insorto chiedendo spiegazioni sulle molte anomalie che hanno caratterizzato ogni fase di detta selezione, a partire dal bando. Molti di noi esclusi abbiamo persino scritto ad onorevoli e ministri, ma nessuno di questi ha (concretamente) risposto, come se la cosa non li riguardasse.
Se, poi, alle scelte poco trasparenti si aggiunge pure una normativa “poco chiara”, il cittadino finisce inevitabilmente col brancolare nel buio. Come poco chiara, secondo me, è la questione dell’insindacabilità, almeno in quel punto che definisce la linea di confine tra la discrezionalità tecnica e l’eccesso di potere. Come ci insegnano i teorici del diritto “insindacabilità” non significa potere assoluto di far ciò che si vuole, perché, anche “laddove l’Amministrazione agisca discrezionalmente, essa incontra dei limiti generali che sono: il perseguimento dell’interesse pubblico e il rispetto dei precetti di logica e imparzialità, venendo meno i quali si ha eccesso di potere”.
E fin qui tutto chiaro. Però, poi, la legge non spiega in modo altrettanto illuminante in quali casi l’azione amministrativa rientri nella sfera della soggettività o in quella dell’illogicità e, quindi, dell’eccesso di potere. Sicché quella “linea” di demarcazione diventa talmente sfumata da sembrare piuttosto una “banda larga” di indecisione, dove buttar dentro situazioni che sul piano logico sono un pugno nello stomaco, ma che non si sa come risolvere. E, quindi, porte aperte alle libere interpretazioni di comodo!
In Calabria, dal oltre un anno si attende che qualcuno risolva rompicapi del tipo:
“Giudicare idonei dei compiti infarciti di strafalcioni concettuali e sintattici rientra nell’insindacabilità o nell’eccesso di potere?”;
“Giudicare originale un compito quasi interamente copiato (o imparato a memoria, che dir si voglia) rientra nell’ “insindacabilità” o nell’ “eccesso di potere?”;
“Giudicare insufficienti, nei descrittori morfosintattici,compiti in cui oggettivamente non si riscontrano errori di lingua rientra nell’insindacabilità o nell’eccesso di potere?”.
E dal momento che a legittime domande di questo tipo politici e amministratori fanno orecchie da mercante – e mettiamoci pure i giudici amministrativi che non entrano nel merito della questione perché non è di loro competenza – qualcuno è almeno in grado di dirci chi ce l’ha questa competenza? Che non sia l’Ordine dei Veterinari?.
Forse è ora che il legislatore metta finalmente mano ai concorsi pubblici, per dare un giro di vite sulla discrezionalità delle commissioni. Perché un professionista che si vede appiccicare addosso un ingiurioso marchio di asinità, quanto meno, dovrebbe avere il diritto di sapere cosa ha sbagliato, senza sentirsi ribattere che “la commissione non è tenuta ad evidenziare gli errori”. Ipse dixit!
E perché storture come quelle emerse in Calabria- come in altre regioni – mortificano i cittadini onesti che chiedono di essere premiati per ciò che sanno e non grazie a chi hanno la fortuna (si fa per dire) di conoscere; mortificano i candidati inidonei che si sentono ingiustamente penalizzati da una macchina concorsuale che sforna dirigenti incapaci di scrivere una frase di senso compiuto e/o di tirar fuori dalla propria testa un pensiero personale su una materia che dovrebbe essere il loro pane quotidiano;mortificano gli stessi idonei meritevoli (vivaddio ce ne saranno pure!) che magari, in cuor loro avrebbero preferito passare dal vaglio di una selezione specchiata e rispettosa di tutti. Ma, soprattutto, offendono la collettività, che chiede a un Paese democratico garanzie di “equità” ed è stufa di sentir dire che, in Italia, l’unica speranza di essere ascoltati risiede nelle aule delle Procure.
Buon anno!
 
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024