Come abbiamo scritto, lo scorso 4 dicembre si è svolta l’informativa sul concorso ordinario per funzionari e elevate qualificazioni con incarichi di dsga. Come riporta Cisl Scuola, i posti a bando sono 1.435.
Potranno partecipare alla procedura coloro che sono in possesso della laurea magistrale di indirizzo richiesta dall’allegato A. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tramite istanze on line dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.
Sono previste una prova scritta e una prova orale, cui seguirà la valutazione dei titoli.
Come detto, e come si potrà vedere dal bando, di cui sarà data pubblicazione non appena sarà disponibile, il titolo di studio richiesto per partecipare al concorso è la laurea specialistica. Ciò basta, scrivono dal sindacato, a fare giustizia di accuse e polemiche circa una asserita dequalificazione del profilo che sarebbe stata prodotta col rinnovo del CCNL: accusa che alla luce dei fatti si dimostra oggi priva di qualunque fondamento.
In questo corso di 14 ore articolato in 13 moduli, a cura di Salvatore Impellizzeri, Piero Petrucci e Giovanni Rapisarda, viene approfondito lo studio della contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche.
In questo corso di 16 ore articolato in 9 moduli, a cura di Salvatore Impellizzeri, Alfio Girgenti e Reginaldo Palermo, viene approfondito lo studio del diritto civile, del diritto del lavoro e della legislazione scolastica.
Allegato A – Titoli di diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica e laurea magistrale che costituiscono titolo di accesso alla procedura concorsuale per il profilo professionale di DSGA
Allegato B – Programma d’esame per l’accesso al profilo professionale di DSGA
Allegato C – Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale di DSGA
Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:
LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD
TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO
Matematica per la scuola primaria
Dop: strategie di intervento in classe
Progettare Uda col supporto dell’IA generativa
Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati
Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe
eCAMPUS 30 CFU, richiedi informazioni al numero 095448780
Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…
Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…
Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…
Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…
A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…
Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…