Concorsi

Concorso Dsga 2024, in Gazzetta Ufficiale il decreto che autorizza il Mim ad avviarlo: 2.870 posti – PDF

Dopo essere stato registrato alla Corte dei conti il 18 luglio scorso il DPCM 5 luglio 2024, con il quale il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, autorizzano il Ministero dell’Istruzione per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027, ad avviare le procedure selettive per il reclutamento di n. 2.870 unità dell’Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 25 luglio.

Concorso Dsga, due concorsi previsti

Ricordiamo che 1.435 posti saranno assegnati attraverso la procedura valutativa di passaggio di area degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA. I restanti 1.435 posti saranno invece assegnati attraverso il concorso ordinario.

Questa autorizzazione sostituisce integralmente quella rilasciata con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 agosto 2023, con il quale il Ministero dell’istruzione e del merito, per gli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026, è stato autorizzato ad avviare le procedure concorsuali per n. 2.584 posti di direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A.).

LEGGI IL DPCM

I corsi

Il corso sulla gestione amministrativo-contabile della scuola

In questo corso di 14 ore articolato in 13 moduli, a cura di Salvatore Impellizzeri, Piero Petrucci e Giovanni Rapisarda, viene approfondito lo studio della contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche.

SCOPRI DI PIÙ

Il corso sul diritto e sulla legislazione scolastica

In questo corso di 16 ore articolato in 9 moduli, a cura di Salvatore Impellizzeri, Alfio Girgenti e Reginaldo Palermo, viene approfondito lo studio del diritto civile, del diritto del lavoro e della legislazione scolastica.

SCOPRI DI PIÙ

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025