Dopo la conclusione delle prove preselettive, che si sono svolte l’11, 12 e 13 giugno 2019, adesso sotto con la prova scritta, che vedrà la partecipazione proprio dei candidati che hanno superato il primo step. In questo articolo andiamo a scoprire cosa c’è da sapere per la prova scritta.
La prova scritta si svolge nella stessa data in ogni regione nelle sedi individuate dagli USR.
Con avviso da pubblicarsi in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – e sul sito internet del Ministero e degli USR competenti, è reso noto il giorno e l’ora di svolgimento delle prove scritte. La pubblicazione di tale avviso ha
valore di notifica a tutti gli effetti.
Inoltre, l’elenco delle sedi delle prove scritte, individuate dagli USR, l’esatta ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti in ordine alfabetico e le ulteriori istruzioni operative, sono comunicate almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato sul sito internet del Ministero e dell’USR
competente. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Bisogna ricordare che saranno due le prove scritte.
Le due prove scritte saranno di 180 minuti ognuna:
La griglia di valutazione della prova scritta sarà predisposta dal comitato tecnico-scientifico di cui all’art. 8 del decreto ministeriale ed è pubblicata sul sito internet del Ministero prima dell’espletamento della prova scritta.
La commissione assegnerà alle prove scritte un punteggio massimo di 30 punti ciascuna. Accederanno alla prova orale i candidati che avranno conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio di almeno 21/30.
I candidati, per la prova scritta, dovranno prepararsi su determinati argomenti, previsti dall‘allegato B:
– Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione Europea.
– Diritto civile
– Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche
– Diritto del lavoro con riferimento particolare al contratto del pubblico impiego
– Legislazione scolastica
– Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
– Diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione
IL BANDO (clicca qui)
PROGRAMMA D’ESAME E TABELLA CON VALUTAZIONE TITOLI (clicca qui)
Concorso DSGA, commissioni esaminatrici e info dagli USR
Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…
Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…
Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…
In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…
Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…