Concorsi

Concorso Dsga, cosa studiare per la prova scritta

CobasCobas

Sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 20 settembre sono state pubblicate le date per la prova scritta del Concorso Dsga. Appuntamento al 5 e 6 novembre per lo svolgimento della prova.

La prova preselettiva si era svolta l’11, 12 e 13 giugno 2019 e ha visto in quell’occasione, degli oltre 102.000 iscritti, solo il 33,3%, pari a 34.196 candidati, ha partecipato alla prova preselettiva.

La procedura mette a bando oltre 2004 posti di direttore dei servizi amministrativi scolastici.

Tutte le notizie sul Concorso Dsga 2019 (CLICCA QUI)

Prova scritta concorso Dsga 2019: svolgimento

La prova scritta del concorso dsga 2019 si articola in due diverse prove.

La prima prova è costituita da sei domande risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti indicati nell’allegato B del decreto ministeriale.

La seconda prova è teorico-pratica e consiste nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su uno degli argomenti indicati sempre nell’allegato B del decreto ministeriale.

Ognuna delle prove avrà una durata di 180 minuti.

La griglia di valutazione della prova scritta sarà predisposta dal comitato tecnico-scientifico di cui all’art. 8 del decreto ministeriale ed è pubblicata sul sito internet del Ministero prima dell’espletamento della prova scritta.

A ciascuna delle prove scritte sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti.

A ciascuno dei sei quesiti a risposta aperta di cui si compone la prima prova scritta, è assegnato un punteggio compreso tra zero e 5 che sia multiplo intero di 0,5.

Alla prova teorico pratica è assegnato un punteggio compreso tra zero e 30.

Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio non inferiore a 21/30.

Il punteggio delle prove scritte è dato dalla media aritmetica dei punteggi conseguiti in ciascuna delle prove.

Concorso Dsga: i temi per le prove scritte

I candidati, per la prova scritta, dovranno prepararsi su determinati argomenti, previsti dall‘allegato B:

– Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione Europea.

– Diritto civile

– Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche

– Diritto del lavoro con riferimento particolare al contratto del pubblico impiego

– Legislazione scolastica

– Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico

– Diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione

PREPARATI CON I CORSI DELLA TECNICA:

– Concorso Dsga: Diritto costituzionale, amministrativo, civile, del lavoro, penale e legislazione scolastica (CLICCA QUI)

– Concorso Dsga: Gestione amministrativo-contabile delle scuole e stato giuridico del personale scolastico (CLICCA QUI)

IL BANDO (clicca qui)

PROGRAMMA D’ESAME E TABELLA CON VALUTAZIONE TITOLI (clicca qui)

Andrea Carlino

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025