
Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA, così come comunicato con l’avviso 64883 del 17 marzo 2025.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30
L’articolo 11 del Bando di concorso contiene disposizioni in favore di alcune categorie di candidati e, in particolare, sulla documentazione da produrre prima del giorno della prova.
Si consiglia, in proposito, di consultare i siti web dei singoli USR, per tutte le indicazioni specifiche. A titolo esemplificativo, si rimanda alle circolari dell’USR Piemonte, dell’USR Liguria e dell’USR Umbria.
Candidati con disabilità
I candidati con disabilità accertata e affetti da patologie limitatrici dell’autonomia, che ne abbiano fatto richiesta al momento della presentazione dell’istanza, possono essere assistiti nell’espletamento della prova scritta da personale individuato del competente USR e possono ottenere l’adozione di misure compensative e/o di tempi aggiuntivi.
Per farlo, dovranno documentare le proprie condizioni con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento o da struttura pubblica equivalente e trasmessa a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova.
Tale dichiarazione dovrà esplicitare le limitazioni che le diverse condizioni personali determinano, in funzione della prova concorsuale.
Le modalità di svolgimento delle prove possono essere concordate telefonicamente con il competente USR.
Dell’accordo raggiunto, il competente USR redige un sintetico verbale, che invia tramite posta elettronica certificata (PEC) all’interessato per la formale accettazione.
L’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi ai candidati che ne abbiano fatto richiesta sarà determinata a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice, che provvederà sulla scorta della documentazione esibita e in base all’esame obiettivo di ogni specifico caso.
Il mancato inoltro di tale documentazione, nei tempi richiesti, non consentirà all’Amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione e l’erogazione dell’assistenza richiesta.
Candidati con DSA
I soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) hanno la possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove.
Questi candidati dovranno documentare le proprie condizioni con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento o da struttura pubblica equivalente e trasmessa a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova.
Tale dichiarazione dovrà esplicitare le limitazioni che le diverse condizioni personali determinano in funzione della prova concorsuale e la conseguente necessità di misure dispensative, di strumenti compensativi e/o di tempi aggiuntivi necessari in base alle proprie esigenze. Le modalità di svolgimento delle prove possono essere concordate telefonicamente con il competente USR.
Dell’accordo raggiunto, il competente USR redige un sintetico verbale, che invia tramite posta elettronica certificata (PEC) all’interessato per la formale accettazione.
L’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi ai candidati che ne abbiano fatto richiesta sarà determinata a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice, che provvederà sulla scorta della documentazione esibita e in base all’esame obiettivo di ogni specifico caso.
Il mancato inoltro di tale documentazione, nei tempi richiesti, non consentirà all’Amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione e l’erogazione dell’assistenza richiesta.
Misure per l’allattamento
Le candidate che nella sede della prova necessitino di appositi spazi per l’allattamento ne danno comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova, unitamente alla documentazione attestante la data di nascita del bambino/a.
Il mancato inoltro della richiesta e della documentazione nei tempi previsti non consentirà all’Amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione e l’erogazione dell’assistenza richiesta.
Candidate in stato di gravidanza o allattamento
Alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto a causa dello stato di gravidanza o allattamento è comunque assicurata la partecipazione alla procedura concorsuale.
A tal fine, le candidate interessate ne danno comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’UST competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova, unitamente alla documentazione attestante la data presunta del parto o la data di nascita del bambino/a.
Il mancato inoltro della richiesta e della documentazione nei tempi previsti non consentirà all’Amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione e di assicurare la partecipazione alla procedura concorsuale.