Home Concorsi Concorso DSGA, ecco la griglia di valutazione dell’orale

Concorso DSGA, ecco la griglia di valutazione dell’orale

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In attesa di conoscere gli ammessi e le date di svolgimento della prova orale del concorso per il reclutamento di 2.004 DSGA, il Miur ha pubblicato la relativa griglia di valutazione.

La prova orale è volta ad accertare la preparazione professionale del candidato sulle materie dell’Allegato B del bando (le stesse della prova scritta) e la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA.

La prova verifica inoltre la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo e la conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego.

La Commissione o le sottocommissioni esaminatrici, prima dell’inizio della prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Possono essere predisposti anche quesiti unici, atti a una verifica complessiva degli ambiti disciplinari.

La Commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 30 punti.

La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21 punti.

Scarica la griglia di valutazione