Concorsi

Concorso DSGA, le prove scritte saranno cartacee

L’invio delle tracce delle prove scritte del concorso DSGA avverrà con Plico Telematico, tramite il quale, il giorno delle prove (5 e 6 novembre) sarà possibile stampare il testo da sottoporre ai candidati. A questo punto è evidente che le prove saranno svolte su carta e non saranno quindi computer-based.

Tutte le indicazioni per la nomina dei Referenti del Plico Telemativo sono contenute nella Nota 2462 del 2 ottobre 2019, con la quale il Miur spiega che il referente o i referenti sono scelti dal Dirigente Scolastico della istituzione scolastica statale tra il personale docente e/o il personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata annuale; tale personale deve essere in possesso di basilari competenze informatiche.

I Dirigenti Scolastici, o i DSGA se espressamente delegati dal Dirigente, possono procedere all’abilitazione dei referenti, accedendo al portale SIDI e selezionando la funzione Gestione Utenze -> Referenti Plico telematico, disponibile dal 14 ottobre 2019 al 29 ottobre 2019.

Il referente di sede, abilitato a gestire il Plico telematico, accede dal 30 ottobre al 4 novembre alle ore 14:00, alla funzione SIDI che consente di scaricare il “Plico telematico” contenente le prove d’esame criptate, disponibile sul SIDI area Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione -> Plico Telematico -> Download.

I giorni delle prove

Le prove scritte sono previste, come sappiamo, per il 5 e 6 novembre.

In ciascunca mattina, prima dell’ora fissata per l’inizio della prova (ore 10,00), i presidenti di commissione (o rispettivi delegati) si recano nel luogo in cui è stata allestita la postazione di lavoro dedicata al Plico telematico. Sarà poi compito del referente di sede “attivare” l’applicazione, utilizzando il Codice Utente e la Password comunicate durante il download dell’applicazione stessa.

Per la decriptazione dei testi, il presidente di commissione e il referente di sede dovranno inserire la Chiave Ministero, comunicata tramite appositi canali da parte del MIUR alle ore 10,00 di ciascuna prova d’esame. L’inserimento della suddetta Chiave permetterà l’apertura e la corretta visualizzazione della prova selezionata.

Una volta selezionata la prova, inserita la Chiave Ministero, occorre cliccare il pulsante Apri o Salva. In entrambi i casi sarà possibile stampare la prova.

TUTTO SUL CONCORSO DSGA

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025