Concorsi

Concorso DSGA, prova scritta al computer e unica per tutta Italia: su cosa verteranno i 60 quesiti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 3 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 28 giugno 2022, n. 146, concernente il Regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).

Le procedure concorsuali si articolano in una prova scritta, in una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli.

Caratteristiche della scritta

La prova scritta:

  • sarà computer-based
  • sarà unica per tutto il territorio nazionale
  • sarà suddivisa in 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B
  • avrà una durata complessiva pari a 120 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente, al termine dei quali il sistema interrompe la procedura e acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento.

Non è prevista la pubblicazione dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

I candidati che hanno superato la prova scritta sono ammessi a sostenere la prova orale.

I 60 quesiti della prova scritta

Per la prova scritta, i 60 quesiti sono somministrati secondo la seguente ripartizione:

  • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea n. 5 quesiti;
  • Diritto civile n. 4 quesiti;
  • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche n. 18 quesiti;
  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato, n. 10 quesiti;
  • Legislazione scolastica n. 8 quesiti;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 12 quesiti;
  • Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione n. 3 quesiti.

SCARICA IL DECRETO

Allegato A – Titoli di diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica e laurea magistrale che costituiscono titolo di accesso alla procedura concorsuale per il profilo professionale di DSGA

Allegato B – Programma d’esame per l’accesso al profilo professionale di DSGA

Allegato C – Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale di DSGA

RICHIEDI IL CORSO DSGA – GESTIONE CONTABILE

RICHIEDI IL CORSO DSGA – BASI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SCOLASTICA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024