Didattica

Concorso Dsga riservato facenti funzione: cosa c’è da sapere in attesa della pubblicazione del bando

Quali tempistiche ci sono per il prossimo concorso Dsga riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione? Ancora non ci sono novità in questo versante. Ecco le poche informazioni utili che si conoscono a proposito dei requisiti per parteciparvi.

IL CORSO SULLA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLA SCUOLA

IL CORSO SUL DIRITTO E SULLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA

Tempi lunghi per il bando

Già nel 2019 il CSPI aveva evidenziato le ragioni a favore di una procedura di concorso riservata agli assistenti amministrativi facenti funzione con un numero considerevole di anni di esperienza; ma ad oggi del suddetto concorso non si sa nulla.

Bando concorso riservato

E’ auspicabile quindi, visto i tempi trascorsi in attesa, che al più presto e comunque entro il 2023, il ministro emani il bando del concorso riservato agli assistenti amministrativi attualmente facenti funzione di DSGA con almeno tre anni di servizio, ai sensi del DL 29 ottobre 2019 n. 126, convertito nella legge 159 del 20 dicembre 2019.

Requisiti

Per partecipare al suddetto concorso gli aspiranti, secondo quando previsto dalla bozza del decreto, oltre ad avere svolto tre anni scolastici nella funzione di DSGA dall’anno scolastico 2011/2012 devono avere uno dei seguenti titoli:

  • laurea in Giurisprudenza;
  • laurea in Scienze Politiche;
  • laurea in Economia e Commercio.

Prova prevista

Il bando dovrebbe prevedere una sola prova scritta costituita da 60 quesiti a risposta multipla con 4 risposte di cui solo una corretta sui seguenti argomenti:

  • contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
  • legislazione scolastica;
  • ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e sullo stato giuridico del personale scolastico.

Superano la prova i candidati che ottengono un punteggio minimo di 36 punti su 60.

Graduatoria vincitori

La commissione, nello stilare la graduatoria, ha a disposizione 100 punti di cui 60 punti per la prova scritta e 40 punti per i titoli posseduti di ogni candidato.

Graduatorie di merito

Le graduatorie risultanti dalla procedura riservata, secondo quanto previsto dalla nota 4312 del 28 ottobre 2022, saranno utilizzate in subordine a quelle del concorso ordinario.

I corsi

Il corso sulla gestione amministrativo-contabile della scuola

In questo corso di 14 ore articolato in 13 moduli, a cura di Salvatore Impellizzeri, Piero Petrucci e Giovanni Rapisarda, viene approfondito lo studio della contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche.

SCOPRI DI PIÙ

Il corso sul diritto e sulla legislazione scolastica

In questo corso di 16 ore articolato in 9 moduli, a cura di Salvatore Impellizzeri, Alfio Girgenti e Reginaldo Palermo, viene approfondito lo studio del diritto civile, del diritto del lavoro e della legislazione scolastica.

SCOPRI DI PIÙ

Il corso sul nuovo codice dei contratti pubblici

In ottica di preparazione al concorso Ds e Dsga La Tecnica della Scuola organizza il webinar Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità, a cura di Piero Petrucci, in programma dal 22 giugno.

SCOPRI DI PIÙ

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Numeri per la scuola primaria

Esperienza di Circle Time nella classe cooperativa (WORKSHOP)

Progettare e valutare le competenze trasversali

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Come creare mappe interattive per le lezioni

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

Gestione della negatività in classe

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…

29/03/2025

Oggi eclissi parziale di sole, ma non visibile al Sud

Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…

29/03/2025

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025