Concorsi

Concorso educazione motoria primaria, pubblicato bando: su quali argomenti prepararsi? Le prove previste

A quasi due anni di distanza della legge di bilancio n° 234 con la quale era annunciato l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, il Ministro dell’istruzione e del merito con proprio decreto del 4 agosto del 2023 ha bandito un concorso per titoli ed esami, abilitante, per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.740 docenti di Educazione motoria per le classi quarte e quinte della Scuola primaria.

SCARICA IL BANDO

VAI AL CORSO SULLA NORMATIVA SCOLASTICA

VAI AL CORSO SULLE COMPETENZE PEDAGOGICO-DIDATTICHE

Presentazione della domanda

Il 6 settembre 2023 scade la domanda di quanti, avendo i requisiti dal relativo bando, intendono partecipare al concorso per insegnare educazione motoria nelle classi IV e V della scuola primaria.

Svolgimento delle prove

Il concorso secondo quando si legge nel sito del Ministro dell’istruzione e del merito dovrebbe svolgersi nel corso dell’anno scolastico 2023/2024, per cui dovrebbe svolgersi, secondo i criteri fissati dall’art. 20 del decreto 75 convertito nella legge 112 del 10 agosto 2023.

Prova scritta

La prova scritta su computer based, sarà volta ad accertare le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico – metodologico, e sull’informatica e sulla lingua inglese.

Prova orale

La prova orale sarà volta ad accertare, in particolare, le conoscenze e le competenze del candidato nella disciplina specifica, e le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento anche attraverso un test specifico.

Programma d’esame

I candidati al concorso per l’accesso al ruolo del personale docente relativo all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, devono dimostrare il possesso dei requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico secondo quanto indicato nell’allegato A

  • parte generale indicato con la lettera A,
  • parte disciplinare indicato con la lettera B.

Parte generale

  1. dominio dei contenuti della disciplina d’insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
  2. conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
  3. conoscenze pedagogico – didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa;
  4. conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;
  5. competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali;
  6. conoscenza dei principi dell’autovalutazione d’istituto;
  7. conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.

Parte disciplinare

Il candidato dovrà dimostrare adeguate conoscenze e competenze riguardo ai seguenti nuclei temi.

  1. Fondamenti epistemologici dell’educazione motoria;
  2. Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport;
  3. Anatomia funzionale dello sviluppo umano;
  4. Tappe dello sviluppo (fisico, psichico, motorio, cognitivo e sociale) nell’età scolare;
  5. Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio tra i 6 e gli 11 anni;
  6. Principi base di biomeccanica;
  7. Metodi e tecniche di valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento;
  8. organizzazione e gestione dei contesti didattici dell’educazione motoria;
  9. Processi pedagogici complessi;
  10. Teorie generali sul gioco;
  11. Metodologie e tecniche per favorire l’armonico sviluppo delle capacità motorie;
  12. Linguaggio, espressione e comunicazione corporea in educazione motoria;
  13. L’attività motoria finalizzata alla salute e al benessere;
  14. Nozioni di primo soccorso;
  15. Problematiche legate alle diverse forme di disabilità e metodologie per una didattica inclusiva nell’ambito dell’educazione motoria;
  16. Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dell’interculturalità;
  17. Giochi delle tradizioni popolari, il folclore, la danza, quali risorse per l’educazione motoria;
  18. Il rispetto delle regole e fair play nel gioco-sport;
  19. Attività motorie all’aria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale.

Il corso sulla normativa scolastica

Su questi argomenti il corso Guida alla normativa scolastica concorso ordinario infanzia e primaria, a cura di Salvatore Impellizzeri, composto da 9 moduli per un totale di 12 ore di videolezione.

In questo percorso viene affrontato lo studio della legislazione scolastica in modo sintetico ed efficace per individuare i nuclei e le parole chiave dei diversi interventi legislativi, per favorire la memorizzazione degli argomenti e per sollecitare una riflessione critica che possa permettere al candidato di orientarsi rispetto alla prova del concorso.

VAI AL CORSO SULLA NORMATIVA SCOLASTICA

Il corso sulle competenze pedagogico-didattiche

Su questi argomenti il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docente, a cura di Giovanni Morello e Michele Maffucci, composto da 16 ore di videolezione.

Il corso approfondisce le conoscenze pedagogiche e didattiche come richiesto nella “Parte generale” dei programmi d’esame. E’ richiesta infatti al candidato una buona competenza in termini di “mediazione didattico-educativa”. Che sappia cioè ideare, progettare e realizzare percorsi e situazioni didattiche adeguate ai bisogni formativi degli studenti e alle loro specifiche funzionalità e modalità di apprendimento.

VAI AL CORSO SULLE COMPETENZE PEDAGOGICO-DIDATTICHE

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025