Categorie: Generico

Concorso elementare: gli argomenti dei tre temi

Ecco i titoli dei tre temi:

1) Nel vigente programma di scienze si afferma che "la finalità di detta educazione è l’acquisizione da parte del fanciullo di conoscenze ed abilità che ne arricchiscono la capacità di comprendere e rapportarsi con il mondo e che, al termine della scuola dell’obbligo, lo pongano in grado di riconoscere quale sia il ruolo della scienza nella vita di ogni giorno e nella società odierna e quali siano le sue potenzialità e i suoi limiti.
Il candidato esemplifichi un progetto di educazione scientifica idoneo, a suo parere, a far conseguire le suindicate abilità e consapevolezze.

2) Una analisi dei sistemi scolastici nei principali paesi europei evidenzia il costante rilievo che viene assegnato all’educazione musicale di base del cittadino.
Il candidato dica qual è a suo parere il significato culturale di un tale orientamento e indichi le finalità formative, le strategie organizzative e gli strumenti operativi per l’incremento e la diffusione della cultura musicale nella scuola di tutti, con particolare riferimento a quella primaria.

3) Il rapido espandersi della tecnologia e dei mezzi informatici apre ampi spazi al ripensamento critico dei processi di insegnamento-apprendimento.
Illustri il candidato il ruolo delle innovazioni tecnologiche nella valorizzazione delle potenzialità cognitive e comunicative dell’alunno, con riferimento alla programmazione didattica e alla organizzazione dell’ambientedi apprendimento e alla individuazione dei percorsi di costruzione del sapere

Per svolgere il tema si avevano a disposizione 6 ore, che certamente sono state impiegate fino all’ultimo minuto dalla stragrande maggioranza dei candidati, vista la complessità degli argomenti.
Delusa l’aspettativa di quanti avevano pronosticato temi sulla autonomia, sui saperi essenziali o sulla riforma dei cicli le tracce sono apparse molto legate al "disciplinare".
Non sorprende troppo però il tema sull’educazione musicale, argomento molto caro al ministro Berlnguer e verso il quale
esiste una sensibilità sempre più diffusa soprattutto da parte dei giovani.
Anche in questo caso si conferma la tendenza emersa in occasione del concorso di scuola materna: si sono presentati alla prova scritta 2 candidati su 3.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025

Il 14 aprile sarà il “Quantum day”

Tute le università italiane, da Pisa fino a Catania, passando per Camerino e Bari, lunedì…

12/04/2025

Che cos’è il modello 4+2? Si parte dal 1° settembre: cosa devono sapere docenti e dirigenti scolastici? Il corso gratuito

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

12/04/2025