L’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (IRSE) bandisce il concorso “Europa e giovani 2016”. Possono parteciparvi studenti di Università e Scuole di ogni ordine e grado di tutte le regioni italiane e dell’Unione Europea (http://www.centroculturapordenone.it/irse/concorsi/Europaegiovani2016/ConcorsoEuropaeGiovani2016 ). Per le scuola secondaria di secondo grado. Lo svolgimento di un tema può essere individuale o di coppia. Una sintesi in inglese di 500 caratteri, spazi inclusi, sarà considerata importante valore aggiunto. Il tema può trattare i seguenti argomenti:
1. Intervista a me stesso. Auto-intervistati (da solo, o in coppia) su una esperienza di interscambio Erasmus+ o altro, attuata con la scuola. Elabora un testo originale con le aspettative, le sorprese, gli imprevisti e trasformalo poi in un video. Inserisci nel testo e nel video qualche frase nella lingua straniera studiata.
2. Italia araba. Prendendo spunto dal libro dello storico Alessandro Vanoli Italia araba, illustra luoghi e tracce di storia in un territorio a te vicino o che hai visitato o studiato. Esprimiti nella forma di un articolo con interviste immaginarie ad abitanti dei tempi passati o in una realizzazione di graphic journalism.
3. Muri d’Europa. “Dopo la Seconda Guerra Mondiale, esistevano solo 5 muri. Il mondo globalizzato di oggi ne conta più di 45 per contrastare l’immigrazione e il flusso di persone (Il Sole 24Ore, 27.08.2015). Documentati su almeno 3 muri attualmente presenti in Europa e commenta.
4. Pronti, partenza, via. Tramite diversi programmi, tra cui Erasmus+ , l’Europa promuove un maggior coinvolgimento dei giovani nelle attività sportive. Documentati in merito e individua una possibilità di interscambio con compagni del tuo sport preferito.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…